17 Marzo 2009

Sulle tracce del poeta Belli e della Sora Cencia

di Alvise Manni (Blog Morrovalle. Alla Scoperta della nostra Italia)

Palazzetto del Podestà

Palazzetto del Podestà

Siamo a Morrovalle, in provincia di Macerata, a circa quindici chilometri dal Mare Adriatico.
La sua prima citazione è in un documento del 995 d. C., il Castrum di Morrovalle che fu in possesso della nobile famiglia Lazzarini dal 1120.

Qui il famoso poeta dialettale Giuseppe Gioacchino Belli venne più volte, fra gli anni Venti e Trenta del XIX secolo, nel Palazzo Roberti ospite della sua “musa”, la marchesa Vincenza Roberti Perozzi, detta Sora Cencia: tanto delicate e affettuose sono spesso le lettere a Cencia, quanto grevi e triviali a volte sono dei sonetti composti in romanesco proprio a Morrovalle nel 1831.

Ma la città è famosa anche per un celebre Miracolo Eucaristico che tanto impressionò i cittadini. Dalle macerie del Convento francescano degli Zoccolanti, completamente distrutto dalle fiamme fra il 16 ed 17 Aprile 1560, solo una particola, ovvero un’ostia consacrata, fu trovata inaspettatamente intatta! Per questo dal 1960 Morrovalle è detta Civitas Eucaristica, Città Eucaristica.

Porta Alvaro

Porta Alvaro

Normalmente si entra in nel centro storico da Levante dalla Porta Alvaro o Maris, detta così in ricordo di un comandante aragonese morto lì in battaglia nel 1445.
Il paese è ancora circondato dalle mura medioevali e il nucleo vitale è ancora la piazza Vittorio Emanuele II, con i suoi numerosi monumenti storici. Qui troviamo il bel palazzo comunale medioevale con al suo interno il Teatro D. Lazzarini, da poco restaurato. Nella facciata laterale del Municipio è ancora murato lo stemma del cardinale Giovanni Minio morto nel 1313, accanto alla torre civica del XIV secolo, con merli ghibellini.
Pure il Palazzetto del Podestà del Trecento presenta una merlatura simile e proprio qui si aprì il Monte di Pietà nel 1475.

La Pinacoteca e la Biblioteca insistono da qualche anno nel centralissimo palazzo Lazzarini che presenta sulla facciata principale un bel prezioso portale lapideo, decorato con colonnine tortili (frutto di spoglio), iscrizioni e stemmi del Medioevo (il blasone dei Lazzarini è un grande delfino abboccante un delfino più piccolo).

L’ingresso a Ponente è invece la Porta di San Bernardino o delle Fonti: ha una scala mattonata e l’arco a sesto acuto con il monogramma cristologico bernardiniano della Santa Eucaristia (il Santo senese, infatti, nel 1428 sarebbe passato per Morrovalle).

Poco distante il Palazzo Vicoli Nada, vecchio Convento dei Padri Agostiniani: qui visse la scrittrice crepuscolare Lalla Nada, amica di Gabriele D’Annunzio e, sempre qui, è ospitato il Museo Internazionale del Presepe. Poi la Collegiata di San Bartolomeo che fu voluta da Sisto V nel 1586; quindi la Chiesa di Sant’Agostino, dove si conserva una “Madonna delle Grazie” dipinta su cuoio databile al Quattrocento.

Torre Civica e Palazzo comunale

Torre Civica e Palazzo comunale

Nei dintorni vale la pena di segnalare il Miracolo dell’Acquasanta: un piccolo oratorio dedicato prima alla Madonna della Neve e poi alla Madonna dell’Acquasanta. Tre malati di lebbra vi passarono la notte e pregarono la Madonna che li fece lavare presso una fonte lì vicino e subito furono tutti sanati! Da allora si decise di abbellire ed ingrandire il piccolo tempio, che fu letteralmente preso d’assalto per molti anni da fiumane di pellegrini.

Sempre poco fuori dall’abitato, verso Macerata, si incontra la frazione di Santa Lucia con la modesta chiesetta omonima e la frazione di Trodica nel fondovalle verso il fiume Chienti, dove si trova il recente convento dei Padri Passionisti che vide per due anni la presenza del giovane Francesco Possenti, San Gabriele dell’Addolorata, ora sepolto nel suo grandioso Santuario ad Isola del Gran Sasso d’Italia nel Teramano in Abruzzo.

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Montelupone (1), Montecosaro (1), Potenza Picena (1), Monte San Giusto (1), Recanati (1), Civitanova Marche (3), Porto Recanati (1), Macerata (4), Magliano di Tenna (1), Porto Sant'Elpidio (2), Numana (1), Osimo (1)