Blog Macerata

Regione Marche - Provincia Macerata

Interviste, articoli, racconti di viaggio sul comune di Macerata

Lì dove l’impegno civico può contare su un patrimonio archeologico, storico, culturale e identitario, vengono messe in campo iniziative che non solo valorizzano le tradizioni, ma anche aspetti distintivi della vita di un borgo. Villa Potenza, piccola frazione del comune di Macerata, è così onorata e valorizzata da un gruppo di volontari che, attraverso l’associazione pro loco Villa Potenza, contribuiscono alla coesione sociale e alla valorizzazione del loro territorio a livello locale, regionale e nazionale.

Se vi trovate tra verdi colline e, proseguendo nel centro città, avete la possibilità di conoscere il passato attraverso quadri e carrozze, con in sottofondo jazz e pop, non potete sbagliarvi: vi trovate a Macerata, città simbolo delle Marche. Elegante e affascinante come una signora gentile che ci accompagna con mano in un viaggio indimenticabile dove nobiltà e l’eleganza dimorano in ogni suo angolo.

Iniziata per caso la sua attività, oggi Daniela Perroni guida i turisti nella sua Macerata, non solo con passione, ma anche con preparazione e professionalità. Capoluogo della terra delle Armonie e Atene delle Marche, aperta verso la Cina e con una importante tradizione lirica, Macerata merita di essere più conosciuta, come tutto l’entroterra marchigiano. Imperdibile una visita allo Sferisterio e alla collezione di carrozze che datano dal 1700 al 1900!

Nemmeno il Sindaco, si fa per dire, sa dare una spiegazione su come una città così piccola riesca a viaggiare su standard culturali di alto profilo. L’anno zero di questo primato coincide con la nascita del suo prestigioso ateneo, baluardo della giurisprudenza europea. La cultura è il quid dell’ieri, la cifra del presente, la bussola del domani; d’altronde, per dirla con Epitteto, “solo l’uomo colto è libero”.

Alcuni Articoli sui Comuni Vicini