Incastonata nella Riviera di Levante, la piccola città di Sori ospita una piccola e storica azienda che ha fatto della lavorazione a fusione dell’ottone la punta d’eccellenza della sua produzione.
Poco distante da Genova, una delle quattro Repubbliche Marinare più illustri che ha col mare un naturale e indissolubile rapporto, la Foan vanta un’antica tradizione nell’arte nautica, iniziata trent’anni fa per passione e portata avanti con estremo rigore.
Filippo Passalacqua della Foan intervistato per Comuni-Italiani.it
A quando risalgono le origini di questa antica professione nel suo territorio?
In generale, la lavorazione di alcuni metalli in Liguria ha radici antiche. Risalgono, per esempio, al XIII secolo i primi opifici in cui veniva lavorato il ferro e, già a partire dal Quattrocento, i fabbri iniziano a realizzare i primi oggetti artistici e decorativi, raggiungendo il massimo splendore nel XV secolo.
La Foan - Fonderia Ottone Arredi Nautici, invece, opera da oltre 30 anni nel settore dell’arredamento stile vecchia marina. Le origini partono da mio nonno che, finita la Seconda Guerra Mondiale, dopo aver lavorato e appreso questo mestiere in una fonderia, decise di mettersi in proprio.
La fusione dell’ottone, risultato di antiche tecniche tradizionali artigiane soresi, è al centro della nostra attività lavorativa che serve anche una parte del mercato diportistico.
Quali sono i prodotti sui quali puntate maggiormente?
Sono i complementi d’arredo in stile marinaro, dalla bitta appendiabiti allo specchio ad oblò. Tuttavia la nostra produzione comprende anche lampade, orologi… ovviamente tutto in ottone. In aggiunta forniamo oggetti più specifici per imbarcazioni da diporto - come ad esempio oblò, oppure passi uomo e finestrature realizzate esclusivamente su misura - e operazioni di lucidatura e restauro di oggetti antichi.
La punta di diamante è però la possibilità di realizzare oggetti su disegno o modello esclusivo del cliente anche in piccole quantità.
Per quali caratteristiche secondo lei i vostri manufatti sono inimitabili?
La caratteristica che rende la nostra produzione unica è la logica con cui viene fabbricata, direi proprio a regola d’arte! A parte la nostra testardaggine a usare solo componenti italiani, valorizzando perciò il “Made in Italy”, i nostri prodotti devono durare nel tempo. E a dimostrazione che otteniamo i nostri risultati, molti clienti tornano solo per far lucidare gli oggetti acquistati svariati anni prima.
Quanto e come il tempo e il progresso hanno segnato l’evoluzione dei vostri prodotti artigiani?
La nostra lavorazione è rimasta sempre invariata, tranne delle piccole modifiche apportate per allinearsi alle vigenti norme di legge. Il progresso ha influito su alcuni aspetti della produzione, dato l’utilizzo di alcune attrezzature, ma il ciclo produttivo è rimasto sempre uguale, mantenendo le buone vecchie tradizioni.
Ci sono nella sua città strutture permanenti per l’esposizione di questi manufatti?
Da inizio anno a Genova si è inaugurato il Centro Permanente per l’Artigianato, dove vengono esposti tutti i lavori degli artigiani liguri, da quelli fatti con l’ardesia alle filigrane, dai vetri alle ceramiche; e qui espone anche la mia ditta.
Prima l’unico posto dove si potevano vedere i nostri manufatti era in ditta, a parte qualche commessa su misura (statue piuttosto che targhe) che il cliente poi metteva in vista più per ornamento che per esposizione.
Vengono organizzati eventi, fiere, mostre mercato per la loro promozione turistica?
A Genova per commercializzare e promuovere i nostri prodotti c’è il Salone Nautico a cui noi abbiamo sempre partecipato. Poi, in realtà, ci sono anche altre fiere, come l’Euroflora in primavera, oltre che decine di mostre organizzate in tutta la provincia di Genova dove, da qualche tempo, abbiamo cominciato a esporre.
Riferimenti:
Foan srl
Via Caorsi, 47A - 16030 Sori (GE)
Telefono: 0185-701.397 – Fax: 0185-700.327
Indirizzo email: info@foan.it
Sito web: www.foan.it
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.