16 Maggio 2009

I preziosi intrecci dell’artigianato d’eccellenza

di Paola Perna (Blog Campo Ligure. Interviste Artigiani)

Artigiana a lavoro

Artigiana a lavoro

L’intreccio di sottilissimi fili d’oro e d’argento che prende il nome di filigrana nell’arte orafa è un’antica tecnica che ha origini antichissime - basta pensare ai ritrovamenti di Troia databili al 2000-2500 a.C. e a quelli di Ur, antica capitale dei Sumeri. In Italia ha trovato la sua massima espressione nell’abilità manuale della gente ligure che l’ha reinterpretata nei secoli e l’ha trasformata in un’artigianalità d’eccellenza.
E sull’esperienza centenaria dei propri avi si basa oggi la peculiarità artistica del laboratorio orafo della famiglia Bongera che della lavorazione della filigrana hanno ereditato le tecniche e ne custodiscono i segreti.
Franca Bongera intervistata per Comuni-Italiani.it

A quando risalgono le origini di questa antica professione nel suo territorio?
In terra ligure la produzione in filigrana, attecchita secoli prima in tutta Italia, raggiunse il suo apice tra il Settecento e l’Ottocento, quando migliaia di famiglie si dedicarono a questa antica tecnica di lavorazione orafa e i genovesi vi si specializzarono.
A Campo Ligure è arrivata solo nel 1884, quando il maestro Antonio Oliveri aprì la prima bottega per la lavorazione della filigrana, dando il via alla nascita di una serie di laboratori artigiani: ben trentatré in pochi anni.

Specchio in filigrana

Specchio in filigrana

Quando è nata in lei la passione per questa antica arte?
Si tratta di una tradizione di famiglia che si rinnova da circa un secolo. Ha iniziato mio nonno nel 1914 e da allora questo lavoro ce lo tramandiamo gelosamente di generazione in generazione. Al momento insegno a mio figlio perché continui a lavorare in questo campo e non si disperda il sapere centenario del laboratorio orafo familiare.

Quali sono i prodotti o gli oggetti sui quali puntate maggiormente?
La nostra produzione è molto diversificata. Produciamo gioielli quali spille, bracciali, orecchini e, su ordinazione, realizziamo molti oggetti religiosi, come corone, ostensori e acquasantiere. Tutti molto particolari e che rispondono alle svariate esigenze dei nostri clienti. Tra i nostri manufatti anche piccoli oggetti raffinati per arricchire la casa con gusto ed eleganza.

Sotto bicchieri

Sotto bicchieri

Perché unici?
La preziosità di questi oggetti non è data soltanto dai materiali, ma anche dalla minuziosa e paziente lavorazione che si nasconde in ognuno di essi. Tale procedimento consiste nel curvare e nell’intrecciare filamenti di metallo, riunendoli nei loro punti di contatto con saldatura, anch’essa di metallo, per mezzo di cannello da saldare.

Quanto il progresso ha segnato l’evoluzione dei vostri prodotti artigiani?
Poco o niente dal momento che ancora oggi si utilizzano le stesse tecniche e praticamente i medesimi attrezzi usati già da mio nonno un secolo or sono: le bruscelle, ossia pinze di varie misure, un cannello per saldare i fili metallici e una piastrella su cui lavorare e inventarsi i ricami.

Ci sono nella sua città strutture permanenti per l’esposizione di questi manufatti?
E’ stato da poco restaurato il Museo Pietro Carlo Bosio interamente dedicato alla filigrana, del mondo in generale e di Campo Ligure in particolare. Qui sono esposti circa duecento pezzi provenienti da Paesi di quattro continenti (Europa, Asia, Africa, America Latina) differenti nelle opere filigranate per simbolismi, forme, colori, ricami.

Orchidee

Orchidee

Vengono organizzati fiere, mostre mercato per la loro promozione turistica?
A fine agosto ogni anno viene organizzata la “Mostra Nazionale del Gioiello in Filigrana”, dove tutte le botteghe presentano le proprie collezioni, le novità e i pezzi migliori.
La prestigiosa rassegna, la massima in Italia per l’arte della filigrana - organizzata dal comune di Campo Ligure con la collaborazione del Consorzio Filigranisti Campesi ed il patrocinio di Provincia, Regione e Associazione Pro Loco - propone un suggestivo viaggio tra le migliori produzioni contemporanee degli artigiani orafi locali, la cui arte ormai è rinomata non solo a livello nazionale.

In che modo la sua attività potrebbe essere maggiormente valorizzata?
La regione Liguria ha da poco istituito il marchio DOP per i prodotti locali in filigrana. Spero che questo, insieme ad una adeguata pubblicità, riesca a far conoscere meglio il nostro lavoro e ad aiutarci a differenziarlo dai prodotti provenienti dal sud est asiatico che hanno invaso il mercato nazionale.

Riferimenti:
Ditta Eredi Bongera di Leoncini Maria
Via Saracco, 1 – 16013 Campo Ligure (GE)
Telefono: 010-921067
Sito web: www.bongerafiligrana.etsy.com

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Lerma (1), Mele (1), Tagliolo Monferrato (1), Ovada (1), Arenzano (1), Cogoleto (1)