Sono migliaia le persone che ogni anno visitano Calvanico, comune della  provincia di Salerno, nota in particolare agli storici per la presenza della casa natale del filosofo e giurista Antonio Genovesi.
In effetti, aver dato i natali ad un così illustre cittadino non è l’unica peculiarità di questo graziosissimo borgo.

La città è circondata, infatti, da magnifici esemplari di faggi e castagneti, attrazione principale, per lo più in autunno, del Parco dei Monti Picentini, parte della catena montuosa dell’ Appennino campano. Una natura ampiamente estesa e incontaminata che da alcuni anni è posta sotto la tutela e la salvaguardia di svariate associazioni locali.

Queste sorsero nei lontani anni ottanta, subito dopo il terremoto d’inizio decade che distrusse l’Irpinia e parte dei paesi confinanti. Le organizzazioni di volontariato si assunsero l’onere, assieme ovviamente alle istituzioni locali, di rimettere in piedi edifici e strade tragicamente distrutti dal sisma. Terminata l’emergenza urbanistica e artistica, la popolazione ebbe tempo e modo di riscoprire tesori cittadini impegnandosi, di lì a poco, a sostenerne e pubblicizzarne il valore.

Da questo impegno nacquero idee per fiere, sagre, concerti e tantissimi altri eventi dal grande appeal turistico soprattutto per quello di stampo giovanile.

Monti Picentini

Monti Picentini

Tra queste manifestazioni, quella che riscuote maggior successo, e per questo va avanti da 17 anni, è la “Festa del Boscaiolo” che si svolge a metà estate e attira gente da NapoliAvellino e Salerno.
Il programma è davvero unico; e si perché all’interno dello scenario naturale dei boschi dei Monti Picentini vengono organizzate escursioni sui sentieri più ripidi e visite agli antichi mulini ad acqua.

Le attività vengono sapientemente gestite da uno staff di 100 persone, preparate ad istruire tutti i forestieri sulla storia e la natura della catena montuosa. Ma ciò che crea ancor di più l’atmosfera delle favole, sono le enormi tavolate in legno predisposte nelle piazze boschive. E’ proprio in questi momenti che i visitatori vengono stregati o per meglio dire incatenati a tavoli colmi di gustosi piatti locali a base di funghi porcini e prosciutti locali. E nessuno si sognerebbe mai di negare la regina dell’enogastronomia calvanese, ovvero, la macedonia ai frutti di bosco. I concerti di musica etnica e popolare completano il quadro di giornate incredibilmente magiche e coinvolgenti.

Abbiamo appena descritto momenti e iniziative incredibili e soprattutto imperdibili. Ma Calvanico è molto altro ancora. In autunno tutti i visitatori, oltre a far gran scorta di castagne e nocciole, possono ammirare, durante le fiere, i maestri artigiani alle prese con pregiati manufatti in legno. Per i bambini del paese sono loro i veri boscaioli; ed è vero in un certo senso.

Parco regionale dei Monti Picentini

Parco regionale dei Monti Picentini

Inoltre passeggiando lungo il dedalo di viuzze e piazze si scopre quanto la storia, romana, medievale e soprattutto settecentesca, abbia impresso su Calvanico il suo blasonato marchio.

Abbiamo già accennato alla casa di Antonio Genovesi, ebbene, al suo interno è ancora possibile ammirare i documenti redatti dal grande Abate e giurista, ora punto di riferimento per storici ed economisti.

Oltre la dimora del Genovesi vale la pena soffermarsi e ammirare le case di stampo gentilizio agli angoli delle piazze principali. Due sono gli edifici di maggior richiamo: Palazzo Leone costruito tra il ‘500 e ‘600, al cui interno, vi ritroviamo una piccola Chiesa e un pozzo d’epoca che rende il cortile interno ancora più caratteristico e Palazzo Conforti, anch’esso eretto a cavallo tra il XVI e XVII secolo. Quest’ultimo è custode di ampie scuderie ed un bel giardino.

Non è possibile elencare e raccontare di più. A questo punto non ci resta che metterci in viaggio per vivere da vicino tutto ciò, che qui è stato, indegnamente e maldestramente, descritto.

(Foto 1 di Istvánka in licenza Creative Commons, foto 2 di Freed73 rilasciata in pubblico dominio)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

1 commento a “La casa nel bosco”

  1. luisa landi scrive:

    Apprezzo molto la descrizione di Calvanico, ma devo segnalare un errore in questo blog:
    a Calvanico non c’è la casa del filosofo Antonio Genovesi, essa si trova nel comune confinante Castiglione de’ Genovesi.
    Calvanico ha dato i natali ad un altro martire della rivoluzione partenopea, l’Abate Giovan Francesco Conforti, nato nel 1743. Teologo, canonista, oratore, ministro dell’Interno della Repubblica Napoletana, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799.
    La sua casa a Calvanico fu bruciata dai reazionari e i suoi familiari furono arrestati.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Mercato San Severino (1), Serino (1), San Michele di Serino (1), Santa Lucia di Serino (1), Salerno (2), Castel San Giorgio (1), Pontecagnano Faiano (1), Roccapiemonte (1), Avellino (4), Cava de' Tirreni (1), Vietri sul Mare (1)