29 Dicembre 2009

Qui, dove la vita è ancora semplice

di Elena Cuomo (Blog Castello di Cisterna. Alla Scoperta della nostra Italia)

Poco dista il piccolo comune di Castello di Cisterna dalla mia vecchia casa: giusto la strada parallela e già siamo a Cisterna. Piccole strade riempiono il paese, come fosse una semplice zona di passaggio per unire Pomigliano d’Arco alla zona vesuviana; invece anche questi sparuti vicoli sono tanto importanti da trasformarsi in un vero e proprio comune.

Antica fortezza per gli avvistamenti nemici, il paesino deriva il suo primo toponimo proprio dalla presenza di una rocca sul territorio; mentre il secondo nome è dovuto alla presenza di una grossa cisterna, all’interno della quale venivano conservate le acque piovane.

Via Vittorio Emanuele

Via Vittorio Emanuele

L’altro giorno sono passata per Cisterna, così di sfuggita, ma mi sono accorta che pur mancando da tanto sembra che nulla sia mai cambiato. Da via Vittorio Emanuele, la strada principale, il paese si dirama con vicoletti laterali dando spazio ad abitazioni basse, con pochi piani, e a villette a schiera col giardino sul retro. Non molte le auto, che di solito nelle grandi metropoli creano solo disturbo e smog, molti invece gli anziani nostalgici che siedono ai tavolini dei bar di “fiducia”. Qualche associazione e dei circoli dove si cerca di guadagnare quei pochi spiccioli, ammazzando il tempo con una partita a tresette.

Una pavimentazione liscia con sampietrini grigi ricopre l’asfalto dei marciapiedi; anche se la monotonia del colore si rompe al variare delle decorazioni di sassi bianchi, che modificano il loro andamento, quando s’infila nel marciapiede un quadrato con, all’interno, un albero ben radicato. Qualche palazzo ancora in costruzione e tranquillità… ecco come Cisterna si presenta quando con la macchina si percorrono le sue strade.

Lampioncini in stile antico, botteghe ai lati e biciclette rendono il paesino ancora legato alle vecchie tradizioni, nel contempo i supermercati di grandi dimensioni e il colore caldo delle abitazioni si presentano come elementi moderni all’interno di una cornice folkloristica. Da qualche anno è stato fatto un lavoro di ristrutturazione cittadina e il basso ma largo edificio municipale è stato del tutto rinnovato e ridipinto con tonalità che vanno dal grigio al nero, con una scalinata all’ingresso.

Chiesa di San Nicola

Chiesa di San Nicola

La domenica mattina nella zona più fuori mano di Cisterna, accanto al cimitero, si svolge il mercato. Bancarelle che vendono ogni tipo di mercanzia, mille voci, colori dei tendoni e richiami dei commercianti che risuonano in tutto il paesino, entrando in collisione con il forte tintinnare delle campane della chiesa di San Nicola.

Due grandi scalinate laterali anticipano la chiesa dall’ampio portale. Un colore chiaro con un timpano triangolare e due statue ai lati: la Madonna e San Giuseppe. L’antica chiesa, ristrutturata tempo fa, è introdotta da giardinetti con panchine, aiuole e palme che si innalzano fino all’altezza del portale dell’edificio religioso. Davanti a tale spazio, ogni anno, nel mese di settembre, viene allestito un palco sul quale sono saliti, durante gli anni, cantanti e comici di fama nazionale e non. Intorno, uno sfondo di banchetti allieta la festa di paese con colori, luci e i sapori dolci delle noccioline zuccherate e del torrone prodotto fuori stagione.

Cisterna, inoltre, possiede anche un piccolo stadio dove si svolgono attività sportive di ogni tipo. Senza dimenticare che questo paesino della provincia di Napoli, dalle vetrine ridotte e dalle botteghe ancora di stampo tradizionale, ha dato i natali ad alcuni dei calciatori più bravi del campionato italiano, come Vincenzo Montella e Nicola Caccia.

Un semplice paese dove, lungo i marciapiedi, si vedono ancora biciclette dai sellini colorati e buste della spesa attaccate ai manubri. La campagna fa da cornice tutt’intorno, come se fosse custodita in una campana di vetro, lontana dal frenetico trantran cittadino. Tutto è a portata di mano, ognuno conosce l’altro… una vera e propria famiglia di dimensioni comunali!

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Brusciano (1), Pomigliano d'Arco (1), Mariglianella (1), Acerra (1), Casalnuovo di Napoli (3), Afragola (1), Casoria (1), Portici (3), Ercolano (2), Cimitile (1)