Le Terme di San Filippo offrono l’occasione di ritrovare il contatto con la natura e lasciarsi entusiasmare dal suo talento innato nel plasmare e rendere delicatamente unico un territorio.
La dott.ssa Gabriella Contorni, responsabile del centro termale, intervistata per Comuni-Italiani.it.
A quando risale la scoperta delle sorgenti e in che modo hanno influito sullo sviluppo della città?
Le sorgenti termali si trovano a Bagni San Filippo, piccola frazione del comune di Castiglione d’Orcia a circa 22 km dal capoluogo. Le acque erano note già in epoca romana e la località, anche se molto piccola, è ricordata fin dal medioevo come stazione termale, tanto più che si trova vicinissima alla via Francigena (N.d.R.: antica strada detta anche Romea che da Canterbury, città dell’Inghilterra meridionale, portava a Roma. Questo lungo asse viario attraversava le Alpi in Valle d’Aosta e scendeva dal Piemonte e dalla Lombardia nella pianura
Padana, valicava l’Appennino verso Berceto, attraversava la Toscana e il Lazio per raggiungere Roma – Caput Mundi).
Quali sono le caratteristiche delle acque termali e quali i benefici per la salute?
Le acque sono solfuree, solfate, calcio-magnesiache ipertermali e sono particolarmente adatte per la cura delle patologie osteoarticolari, dermatologiche, dell’orecchio naso e gola, dei bronchi e dei polmoni.
Alle vostre terme sono annesse anche strutture sportive o ricreative?
Allo stabilimento è affiancata una piscina termale all’aperto, in ambiente particolarmente caratteristico e tranquillo, e un centro benessere nel quale si effettuano trattamenti per il viso e per il corpo, e numerosi tipi di massaggi.
Quali rassegne, manifestazioni o eventi mondani organizzate?
Nella stazione termale si organizza la festa del patrono S. Filippo Benizi che cade il 22 e 23 di agosto. Essendo poi la località vicinissima ai paesi dell’Amiata e della Val d’Orcia, da qui si può facilmente accedere a tutte le numerosi manifestazioni che vi si organizzano.
Ci sono stati personaggi famosi tra i vostri ospiti?
In passato le terme sono state frequentate dai membri della famiglia Medici, la più nota dinastia principesca di Firenze, fra cui Lorenzo il Magnifico, e da altri signori del tempo.
Solo terme o la località offre anche punti di interesse storici, artistici e paesaggistici?
La località è singolare soprattutto per il suo tipico paesaggio creato dalle acque termali. Essendo molto calcaree, infatti, hanno lasciato ingenti depositi che hanno dato vita a sculture naturali di inestimabile bellezza, fra cui la famosa cascata termale sul Fosso Bianco. Degna di attenzione e di innumerevole valore storico è la sperimentazione che nel XVIII secolo fece l’architetto Leonardo de’ Vegni, utilizzando il potere tartarizzante delle acque nel campo dell’agricoltura, dell’architettura e soprattutto della decorazione. Egli produsse nella Fabbrica dé Tartari ingegnosi bassorilievi formati dal deposito calcareo delle acque i quali ebbero fama in tutta Europa. Oggi, inoltre, sono ancora visibili in loco i terrazzamenti formati dal de’ Vegni, alcune case intonacate con i residui lasciati dal passaggio dell’acqua termale, e due bassorilievi attualmente conservati nella hall dell’Hotel Terme.
In futuro, come valorizzare al meglio le risorse termali?
Le caratteristiche fondamentali di Bagni San Filippo sono la natura e la tranquillità, che la rendono unica nel panorama delle terme toscane. La valorizzazione delle risorse termali deve quindi andare di pari passo con il potenziamento di questi fattori e la loro integrazione con tutte le altre risorse artistiche, naturalistiche e gastronomiche della zona.
Riferimenti:
Nuove Terme San Filippo srl
53023 Bagni San Filippo - Castiglione d’Orcia (Siena)
Telefono: 0577-872982; Fax: 0577-872684
Indirizzo email: info@termesanfilippo.it
Sito Web: www.termesanfilippo.com
1 commento a “Alla ricerca del benessere tra scorci di paesaggi intarsiati dalla natura”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Io ci sono stata alcune volte e devo dire che una volta uscita ero come nuova…:-)