Era ormai luglio inoltrato quando, in preda a mille dubbi su dove trascorrere le ferie, pensai: “Voglio visitare una regione che non conosco” e mi venne in mente la Puglia! Precisamente: Monopoli!
Avendo scelto la formula vacanza del villaggio turistico, ho avuto poco tempo per visitare la cittadina, ma mi è bastato per sentirne i profumi e vivere le emozioni che regala.
Appena arrivata, scendo dal bus che mi ha condotto fin lì e mi incammino per una stradina che non ho la minima idea di dove possa spuntare!
Ma ho già idea che qui è difficile perdersi, soprattutto per chi vive in grandi città.
Sbuco al porto! La piccola cittadina, che affaccia sull’Adriatico, infatti, ne vanta uno attivissimo e vivo, che dà il benvenuto a turisti e non!
Pieno zeppo di pescatori che hanno in esposizione il frutto del lavoro della loro nottata in mare!
Un profumo di mare e di pesce invade la zona circostante ed ascoltare i richiami in dialetto dei pescatori che invitano i passanti ad avvicinarsi, mi ricorda subito che sono in Puglia!
Un dialetto simpatico, ma quasi incomprensibile per me!
Nei pressi del porto, anzi si potrebbe dire accanto al porto, si apre il centro storico di Monopoli, circondato da alte mura di cinta medioevali, come in quelle fiabe ambientate nel medioevo.
Giro un po’ tra queste mura ed entrando nella galleria, sotto il Palazzo Vescovile, quasi senza accorgermene, arrivo alla Cattedrale!
Dedicata alla Madonna della Madia, è imponente e si affaccia su una piccolissima piazza che funge da sagrato che, per le sue piccole dimensioni, non consente allo spettatore di ammirare tutta la grandiosità e la bellezza della facciata barocca.
Ci si rende conto della maestosità della fabbrica anche grazie alla presenza, lateralmente, di un alto muro, conosciuto con il nome di Muraglione. Risalente al 1786, fu realizzato da Giuseppe Calmieri, diviso in due livelli, e mostra una serie di nicchie ospitanti statue appartenenti all’antico Retablo cinquecentesco.
Alle spalle della Cattedrale, si erge il Campanile, che è altissimo e sovrasta completamente gli edifici circostanti e sull’estremità mostra una quadro dedicato alla Madonna della Madia a protezione del paese.
Sono davvero meravigliata: il paese è piccolo, ma raccoglie in sé bellezze davvero degne delle più grandi città d’Italia!
Il tempo a mia disposizione è davvero poco, tra un po’ passerà l’autobus che mi riporterà al villaggio… posso non fare una capatina alla via dello shopping del paese? No!
Quindi mi incammino per il corso principale e, tra macchine e pedoni che scorrazzano tra i negozi, cerco i negozietti di souvenir, quelli che hanno il sapore d’estate! Ne trovo a bizzeffe e qui mi immergo nel pazzo shopping del turista!
Si è fatto tardi, devo davvero andare; l’autobus certo non aspetterà me!
Correndo, ripercorro a ritroso la strada verso la fermata; lo prendo, come si suol dire, al volo e ritorno al villaggio!
Durante il tragitto penso: Monopoli è una bella cittadina di mare e turismo, inaspettatamente ricca di gioielli architettonici di rilievo!
(Foto di Andrea brescia in Pubblico Dominio)
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.