9 Settembre 2008

Il Giugno Aglianese

di Andrea Bonfiglio (Blog Agliana. Racconti di Viaggio)

Agliana - PiazzaIl lungo rettilineo d’asfalto che collega Quarrata ad Agliana si snoda in una dolce curva poco prima di raggiungere il ponte che sovrasta il tratto locale di un’affollata autostrada. In vetta a questo dosso è possibile notare una rotatoria – ricca di verde, ben curata – alla quale confluiscono le strade che fanno da raccordo alla cosiddetta “nuova pratese”, capace di collegare strategicamente le province di Pistoia, Prato e Firenze.

Da qui si procede in direzione della frazione aglianese di San Michele, che si estende fra villette, piccoli alberghi e negozietti d’ogni tipo. Le indicazioni recanti la scritta “centro” indirizzano i viandanti verso la magnifica via Roma, principale porta d’accesso al vero e proprio nucleo della città. Due file parallele di alti pioppi dalle chiome rigogliose fiancheggiano la carreggiata, riparandola dal sole pungente di Giugno, mese dei festeggiamenti cittadini. Le numerose attività promosse annualmente dall’amministrazione comunale e dalle varie associazioni attirano centinaia di visitatori che costringono le auto ad avanzare a passo d’uomo. Molti bar, ristoranti e gelaterie non hanno più un posto libero sulle panchine e sulle sedie che campeggiano nelle loro verande: la folla è davvero ben nutrita.

Dopo aver trovato fortunatamente un parcheggio libero in un’anonima traversa è finalmente l’ora di camminare. Uno slargo rivela l’ingresso dell’incantevole parco Pertini, principale polmone della città. Una serie di chiari lastroni indica il percorso pedonale da seguire all’interno di questa splendida distesa di verde che circonda un lago fiabesco, popolato da anatre ed oche bianchissime che stazionano, incuranti dei passanti, sulle pulite sponde. In alcune settimane di primavera è perfino possibile ammirarle, appollaiate nei loro rifugi tra i canneti, durante la cova delle uova. L’abituale silenzio è rotto dalle note di un sax che giungono dalla sommità del palcoscenico montato in loco per l’occasione: è una serata di musica e poesia. Su una delle seggiole che compongono la platea è presente una brochure col programma del giorno dove si legge: “Piazza Gramsci – Rassegna per comici emergenti” ed anche “Lago 1° Maggio – Festa della birra”. Non resta che farci un salto.

Nella piccola e rinnovata piazzetta dove si esibiscono ispirati umoristi spicca il campanile della graziosa Chiesa di San Piero che svetta, illuminato, tra la gente accorsa in massa per farsi due risate. Non ci sarebbe da sorprendersi più di tanto se a causa della ressa qualcuno facesse un involontario tuffo nella vasca, piena d’acqua, della fontana posizionata a fianco del palco.

Lasciato alle spalle lo spettacolo ridanciano è il momento di un po’ di refrigerio. Una birra fresca è proprio quello che ci vuole, così in un batter d’occhio la macchina è nuovamente in strada, diretta al lago 1° Maggio. Anche qui una marea di gente domina la scena. Pazientemente in attesa del proprio turno al bancone delle bibite indugia nel prato, assetata, dando vita ad un lungo “serpentone”. Una stuzzicante, fredda bionda dal gusto deciso è una ricompensa che vale la sosta sotto il cielo stellato di un usuale Giugno aglianese.

(Foto di Gianluca Ermanno, per gentile concessione)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Montale (1), Montemurlo (1), Quarrata (4), Pistoia (3), Prato (2), Carmignano (1), Poggio a Caiano (2), Vaiano (1), Cantagallo (1), Signa (1), Campi Bisenzio (1), Vinci (1)