24 Novembre 2014

Aria pura e relax

di Emanuela De Fazio (Blog Brusson. Racconti di Viaggio)

Paesaggio

Paesaggio

Una mia amica mi ha regalato per il mio trentesimo compleanno un fine settimana in Valle d’Aosta esattamente nel comune di Brusson. Questo si trova lungo la Valle d’Ayas tra il comune di Challand-Saint-Anselme a valle e quello di Ayas a monte. È un comune costituito da diversi villaggi e frazioni, ognuna con una caratteristica diversa.

Brusson è realmente carina, si respira dell’aria pulita e il verde sembra quello dei cartoni animati tanto è intenso.
C’era una pace e una calma che non assaporavo da un po’ di tempo. D’altronde il traffico e la caoticità cittadina ti fanno dimenticare spesso che esistono posti come questi, ma fortunatamente si hanno amici che ti aiutano a riscoprirla!

Le giornate sono state intense, era metà settembre e nonostante tutto, il sole era ancora caldo… è anche vero che quando trovavamo dei posti all’ombra il frescolino si sentiva, ma era tutto talmente bello che non ci interessava delle piccole escursioni termiche.

Lasciammo la macchina nel parcheggio dell’agriturismo, un posto idilliaco in mezzo al verde e iniziammo a fare le prime passeggiate. Durante il tardo pomeriggio è d’obbligo la giacchetta, ma niente di più, giusto qualcosa che possa riparare dal venticello. Abbiamo poi mangiato le bontà del posto in agriturismo scoprendo con sorpresa che hanno degli assidui controlli e che in base all’orto che coltivano possono avere un certo numero di clienti, che non possono servire bibite se non prodotte da loro e altre cose di questo genere. Ci stupì molto, personalmente non avevo la più pallida idea che esistessero certe regole! Ma va bene così, d’altronde l’agriturismo rappresenterebbe il cibo salutare e fresco!

Il lago blu

Il lago blu

La sveglia mattutina fu poco prima delle otto, giusto per colazionare e poi scappare a fare delle belle passeggiate. La nebbiolina del mattino si dissolse pian piano durante la giornata lasciando il posto al sole lucente e scoprendo le montagne verdi e pezzi di monti innevati in lontananza.

Ci dirigemmo verso il lago blu, meraviglioso! C’era tutta l’area attrezzata con panchine e tavoloni di legno, stavano facendo dei lavori al prato, non so cosa esattamente, nonostante questo vi erano anche dei camper posizionati lì vicino e diversi cartelli in italiano, francese, inglese e tedesco che spiegavano il percorso del Ru Courtod, una opera omnia, del passato, di un centinaio di famiglie che possedevano estese zone agricole molte aride e per tale motivo costruirono il canale.
L’acqua trasportata parte dai 2.150 metri di quota alla base del ghiacciaio del Ventina ai 1.650 metri della sella del Col di Joux, situato 25 chilometri più in là. Leggemmo le spiegazioni dettagliate sul Ru e scoprimmo che questo rivestì un ruolo fondamentale in ciò che fu definita come la vera e propria “epopea contadina”.

I pascoli

I pascoli

È possibile percorrere il Ru sia a piedi che a cavallo ma vedemmo molti avventurosi transitarla anche in bicicletta. Noi, molto più tranquilli da questo punto di vista, decidemmo di fare delle belle e lunghe passeggiate scoprendo ampi pascoli di allevamento bovino, prati con varietà di fiori e di erbe utilizzabili anche per minestre e insalate e soprattutto scoprimmo luoghi dove facevano formaggi freschi di produzione propria tra cui la fontina, che è il formaggio simbolo della gastronomia valdostana.

La nostra passeggiata, durò circa 3 ore e fu un po’ tutta in piano, o comunque per la maggior parte del tempo! Dunque è indicato sia per gente giovane con poca voglia di sudare, sia per donne incinta che per persone di una certa età - che magari la voglia ce l’hanno anche, ma ormai le forze fisiche non sono più tanto prestanti come in passato. Non lo dico a caso, realmente sul nostro cammino incontrammo persone anziane, perciò posso assicurare che è un percorso accessibile a tutti e invito caldamente ad andare in questi posti per respirare aria pura e rilassarsi un po’!

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Ayas (1), Saint-Vincent (1), Verrès (2), Gressoney-Saint-Jean (1), Champdepraz (1), Issogne (1), Arnad (2), Châtillon (1), Chamois (1), Issime (1), Bard (1), Pontboset (1)