Alla scoperta dei luoghi e volti del passato, nel museo della salina di Margherita di Savoia! Il sale, un elemento unico e quasi insostituibile, che ha accompagnato da sempre l’uomo nella sua vita, da moneta di scambio a condimento sulle nostre tavole. Attraverso la conoscenza del passato riusciamo a fare tesoro degli insegnamenti dei nostri antenati per la salvaguardia degli ambienti naturali e della vita stessa.
L’antica città di Sancta Maria de’ Salinis riflette una storia ricca e travagliata di onori, glorie, vessazioni ed epidemie che ne segnarono le tradizioni e influenzarono il suo sviluppo economico e sociale. Da Federico II di Svevia a Gioacchino Murat, molti furono i celebri personaggi che tentarono di risollevare le sorti di questo antico patrimonio naturalistico, vessato da ogni sorta di speculazione e sfruttamento.
Dai libri di Montanelli sino ad arrivare a guida della sua terra. Giampaolo Nanula ci aiuta a scoprire Barletta, dal suo castello con i suoi suggestivi e ampi sotterranei, alla (improbabile) cantina della Disfida, raccontandoci anche la leggenda su Eraclio, il gigante piccolino che fece scappare i Saraceni.
Castel Del Monte è un’enigmatica quanto affascinante architettura che domina una collinetta delle Murge nell’omonima frazione del comune di Andria. Il suo mistero, legato alla sua funzione ancora ignota e al fitto legame con il numero 8, rimane tutt’oggi irrisolto. Andria, importante comune in provincia di Bari per numero di abitanti e soprattutto per estensione, ne custodisce il suo segreto.

Interviste Biblioteche
Promozione delle attività culturali a Barletta… la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
di Marina Greco
Punto di riferimento socio-culturale di particolare rilevanza sul territorio del nord-barese, con un notevole patrimonio librario consolidato nel tempo. La biblioteca comunale di Barletta valorizza gli aspetti sociali e culturali della propria storia locale, pubblicando monografie inserite nella propria collana editoriale denominata “Ricerche della Biblioteca”. Fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale come biblioteca appartenente al Polo denominato “Terra di Bari”.
Impossibile rinunciare alla tentazione di visitare il Museo del Confetto di Andria: autentica pietra miliare nel settore dolciario, con oltre un secolo di attività! Un percorso che ci conduce dalla produzione e lavorazione del confetto e del cioccolato, alla produzione della caramella, attraverso una fontana in rame realizzata artigianalmente da cui sgorga continuamente cioccolato fondente… Lasciatevi invitare dalla Musa Glauce (dolcezza) ed i suoi amorini nel loro regno, ove lasciano cadere tanti confetti e fruttini, simbolo di abbondanza…

Interviste Musei
Ceramica canosina, reperti in bronzo e percorsi didattici a Palazzo Sinesi
di Marina Greco
Venite a visitare una delle tante mostre attive nel museo archeologico di Canosa della Fondazione archeologica canosina! Resterete meravigliati dalle collezioni di ceramica, le corazze e armature in bronzo, oltre che da un originale percorso fatto di fumetti che raccontano la storia.

Interviste Biblioteche
Centro nevralgico della cultura cittadina a San Ferdinando di Puglia
di Marina Greco
La biblioteca è il cuore della vita culturale e sociale di San Ferdinando di Puglia. Intitolata a Marino Piazzola, si presenta come un moderno centro di lettura integrato da numerosi servizi al pubblico. Custodisce un fondo speciale di volumi risalenti all’Ottocento, donati dal Prof. Mavellia.