A Bormio, fra le montagne della Valtellina, è possibile visitare i luoghi di produzione di uno dei più famosi prodotti della zona: l’amaro Braulio. La visita alle Cantine del Braulio, proprio nel cuore del piccolo centro, è un momento da gustare: dalla storia a tutti i passaggi della sua produzione, fino alla degustazione finale del liquore. Per chi ama la montagna e l’enogastronomia, ma anche per il turista curioso.
Nominata Città Alpina nel 2007, Sondrio è una città schietta e sincera. Qui, sui pendii delle montagne Retiche, i contadini lavorano e conservano un patrimonio agricolo d’inestimabile valore: i terrazzamenti coltivati ad uva. Sassella, Inferno, Grumello, Valgella: questi i vini più famosi di Sondrio, da bere in accompagnamento ai classici della cucina valtellinese come pizzoccheri, sciatt e bresaola.
Bormio ha molto da offrire e non solo agli amanti della montagna e agli sportivi: natura, piste da sci, terme, benessere, testimonianze storiche, Braulio, pizzoccheri e sciatt. Angela De Monti, responsabile dell’agenzia Bravoitalia, ci aiuta a scoprire una terra ricca di sapori antichi, la Magnifica Terra, le cui ore sono scandite da un antico orologio…
Tirano, incastonato in un meraviglioso lembo di terra fra le Alpi Orobie Valtellinesi, le imponenti vette del Bernina ed il maestoso massiccio dello Stelvio, è una cittadina da scoprire con la giusta dose di lentezza e di attenzione per non rischiare di tralasciare neanche il minimo particolare del fascino di cui è dotata.
Il passo dello Stelvio è il valico automobilistico più alto d’Italia. Un groviglio infinito di tornanti ne conduce alla vetta, dalla quale si può ammirare un paesaggio montano capace di togliere il fiato. Cumuli di neve, ghiacciai, schiere di rocce lucenti, prati verdeggianti e corsi d’acqua che si gettano nel vuoto sono le piacevoli costanti di un luogo incontaminato.
A Livigno manca solo il mare! Ci si può divertire o rilassare, fare acquisti o riposare. Adriano Pedrana ci fa scoprire questa vallata alpina, con le sue tradizioni, i suoi piatti tipici e le caratteristiche case di legno, i tee. Senza dimenticare che è anche una zona extradoganale!
Mazzo di Valtellina è un comune montano della provincia di Sondrio, noto soprattutto per essere il teatro dove va in scena il famoso passo del Mortirolo. Tra i ripidi tornanti fiancheggiati da rigogliosi esemplari di pini, abeti, larici e betulle sorge un suggestivo monumento dedicato alla memoria del compianto Marco Pantani, ciclista che fra queste salite ha compiuto imprese capaci di infiammare i cuori di milioni di sportivi.
Un background culturale nutrito con il sincretismo sociale, con il gusto dell’impresa e tante piccole eccellenze. Un patrimonio, quello cui si richiama il Sindaco, che scorre tra tradizione e voglia d’innovarsi, come la quotidianità di Sondrio scivola via tra due fiumi. Deterrente dell’ansia dello strafare, fonte di dolorosi stravolgimenti, è quel ritmo slow dell’esistenza che pedalata dopo pedalata conduce sempre in un luogo amico.
La Val Fabiolo è un’ascetica valle disabitata dove la natura selvaggia e incolta ha la meglio sull’uomo e sulla stressante vita moderna. Ai piedi di queste pendici sorge il comune di Morbegno, ridente località montuosa nella provincia di Sondrio sede annuale di una rassegna enogastronomica dove potrete assaggiare il famoso formaggio Bitto.