Blog Provincia di Pavia

Regione Lombardia

Comune per comune, da Pavia a Villa Biscossi, alla scoperta della provincia, con articoli e interviste.

Qui si decisero i destini del Nord Italia, qui riposano le spoglie del “Doctor gratiae”. Nel Pavese la storia viene incontro ora tra i luoghi sacri della Lomellina, ora per i sentieri “che hanno ritmato i passi dei mercanti. Lo sguardo del Presidente della Provincia Vittorio Poma va oltre, cogliendo la magia di certe atmosfere e di certe luci. Nel segno dei grandi “lumi” splende oggi una nuova immagine di eccellenza nel sapere e nella scienza. Tra umanesimo e saggezza contadina la cultura di questa terra che non vuol restare “senz’anima”.

Carla Fleischli Caporale, scrittrice e giornalista cosmopolita ci porta a scoprire Pavia, la città italiana dove ha scelto di vivere quando non è in viaggio per regioni straniere. Di motivi per voler rimanere ce ne sono, a partire dalle bellezze e dalle nobili tradizioni. Di questo e di altro ci parla raccontando degli aneddoti e dei sentimenti che la legano all’antica “città delle Torri”.

Così come la scrittura è dissimile per ognuno di noi, i suoi manufatti sono frutto di un percorso di ricerca volto alla creazione di soggetti, forme e cromatismi personali. Alla base, la tendenza ad un sapiente accostamento degli elementi costitutivi del vetro: il colore e la luce. Sono questi gli unici segreti che plasmano gli oggetti d’arte della Vetrobottega di Daniela Gilardoni, a Pavia.

Pavia è una città di confine. Città di provincia e, allo stesso tempo, città internazionale grazie alla sua famosa università. Una città che sta andando perdendo molto della sua storia, ma che riesce a conservare bellezze uniche.

Paolo Attivissimo ha scelto di abitare all’estero, in Canton Ticino. Una scelta dettata da necessità e non certo dalla mancanza di amore per l’Italia alla quale continua a pensare. Qui ci parla della città in cui ha vissuto gli anni della sua infanzia, Bereguardo, mostrandocela in un spaccato dove i sentimenti si mescolano al realismo e dal quale emergono interessanti, e a volte anche curiosi, particolari di vita vissuta.

Vigevano non è molto grande ed è un comune abbastanza raccolto che punta sulla presenza di numerose aziende. La parte più affascinante è sicuramente quella storica - artistica, con il suo Duomo, le diverse chiese, la romantica piazza del Castello e la Rocca vecchia. Il tutto in uno scenario suggestivo che permette di fare un tuffo nel passato.

Pavia ha diverse facce: è una città universitaria, viva e giovanile ma, al tempo stesso, affascinante per le sue ricchezze medievali. Dalle torri al Duomo, dal ponte coperto alla famosa Certosa. Quest’ultima ricca di fascino non solo per la sua struttura, ma per la storia carismatica dei certosini che vissero al suo interno.

Ivan Musoni, del ristorante Ca’ Vegia di Salice Terme, cita Oscar Wilde: “Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”. Il meglio di un territorio baciato dalla fortuna: dall’eccellenza enologica alla rilassatezza delle salubri acque termali. Benvenuti a Godiasco. Antico possedimento dei Malaspina, sulla via del sale lombarda.

Fermo nelle tradizioni, nelle usanze e nelle feste, ma vivo e pieno di luoghi suggestivi: descrive così Montalto Pavese la scrittrice Fabrizia Orisia Scipioni che lo ha scelto come luogo ideale dove vivere con la propria famiglia. Dove un camino, la neve, il belvedere e le colline creano un’atmosfera magica e di pace scandita dagli antichi usi contadini.

Venite a visitare il luogo più adatto per apprezzare pienamente gli straordinari oggetti storici tramandatici da chi ha vissuto prima di noi, molto difficilmente immaginabili, spesso stupefacenti, quasi appartenenti ad un altro mondo completamente ignoto dove affondano le radici dalle quali ha potuto emergere il mondo nel quale ora si sta vivendo.

A Stradella, capitale internazionale della fisarmonica, ha sede l’antico museo intitolato all’inventore della fisarmonica moderna, Mariano Dallapè. In un’atmosfera serena, creata dal suono allegro dello strumento musicale, si ricostruiscono storie, esperienze di vita vissuta, concreta, delle persone nell’organizzazione civile della società. Un museo come un libro aperto, dalla lettura accattivante, efficace dal punto di vista formativo che esplica se stesso nella patria della fisarmonica moderna.

Elenco Comuni: Alagna, Albaredo Arnaboldi, Albonese, Albuzzano, Arena Po, Badia Pavese, Bagnaria, Barbianello, Bascapè, Bastida Pancarana, Battuda, Belgioioso, Bereguardo (1), Borgarello, Borgo Priolo, Borgo San Siro, Borgoratto Mormorolo, Bornasco, Bosnasco, Brallo di Pregola, Breme, Bressana Bottarone, Broni, Calvignano, Campospinoso, Candia Lomellina, Canevino, Canneto Pavese, Carbonara al Ticino, Casanova Lonati, Casatisma, Casei Gerola, Casorate Primo, Cassolnovo, Castana, Casteggio, Castelletto di Branduzzo, Castello d'Agogna, Castelnovetto, Cava Manara, Cecima, Ceranova, Ceretto Lomellina, Cergnago, Certosa di Pavia, Cervesina, Chignolo Po, Cigognola, Cilavegna, Codevilla, Confienza, Copiano, Corana, Cornale e Bastida, Corteolona e Genzone, Corvino San Quirico, Costa de' Nobili, Cozzo, Cura Carpignano, Dorno, Ferrera Erbognone, Filighera, Fortunago, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Gambolò, Garlasco, Gerenzago, Giussago, Godiasco Salice Terme (1), Golferenzo, Gravellona Lomellina, Gropello Cairoli, Inverno e Monteleone, Landriano, Langosco, Lardirago, Linarolo, Lirio, Lomello, Lungavilla, Magherno, Marcignago, Marzano, Mede, Menconico, Mezzana Bigli, Mezzana Rabattone, Mezzanino, Miradolo Terme, Montalto Pavese (1), Montebello della Battaglia, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montesegale, Monticelli Pavese, Montù Beccaria, Mornico Losana, Mortara, Nicorvo, Olevano di Lomellina, Oliva Gessi, Ottobiano, Palestro, Pancarana, Parona, Pavia (4), Pietra de' Giorgi, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Pieve Porto Morone, Pinarolo Po, Pizzale, Ponte Nizza, Portalbera (1), Rea, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano Terme, Robbio, Robecco Pavese, Rocca de' Giorgi, Rocca Susella, Rognano, Romagnese, Roncaro, Rosasco, Rovescala, Ruino, San Cipriano Po, San Damiano al Colle, San Genesio ed Uniti, San Giorgio di Lomellina, San Martino Siccomario, San Zenone al Po, Sannazzaro de' Burgondi, Sant'Alessio con Vialone, Sant'Angelo Lomellina, Santa Cristina e Bissone, Santa Giuletta, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria della Versa, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Silvano Pietra, Siziano, Sommo, Spessa, Stradella (1), Suardi, Torrazza Coste, Torre Beretti e Castellaro, Torre d'Arese, Torre d'Isola, Torre de' Negri, Torrevecchia Pia, Torricella Verzate, Travacò Siccomario, Trivolzio, Tromello, Trovo, Val di Nizza, Valeggio, Valle Lomellina, Valle Salimbene, Valverde, Varzi, Velezzo Lomellina, Vellezzo Bellini, Verretto, Verrua Po, Vidigulfo, Vigevano (1), Villa Biscossi, Villanova d'Ardenghi, Villanterio, Vistarino, Voghera, Volpara, Zavattarello, Zeccone, Zeme, Zenevredo, Zerbo, Zerbolò, Zinasco