1 Aprile 2009 alle 22:30

Pisciotta descritta da licinia

Mappa Pisciotta

Bighellonando per la campagna del Cilento, verso Capo Palinuro, rimasi affascinata dai meravigliosi olivi di quella zona. La loro maestosità, alquanto rara, mi ricordava quelli plurisecolari visti a Stari Bar (Montenegro). L’emozione avuta da alberi così vetusti e armoniosi nelle loro forme fu grande. Comperammo pure da un contadino dell’ olio franto davanti ai nostri occhi .

licinia (222) su Campania > Salerno > Pisciotta (3)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

1 commento a “Pisciotta descritta da licinia”

  1. gianniB (DescEditor) scrive:

    Dopo la mia Ascea sulla strada costiera verso Palinuro si incontra il primo paese che è appunto Pisciotta. Un cono di abitazioni di costruzione medievale addossate le une alle altre come un presepe napoletano del ‘700. Tutto intorno secolari ulivi la maggior parte dei quali sono lì dal 1600, ritenuti monumento nazionale nel Parco Nazionale del Cilento. Sono ulivi “pisciottani” che hanno in botanica una propria denominazione la qualità appunto ulivo pisciottano, in omaggio a questo paese. Le piccole olive producono un olio speciale che ha il colore trasparente, il sapore squisito e qualità mediche speciali e bassissima acidità. È uno degli olii più saporiti in Italia per via della coltivazione sulle scoscese e rocciose montagne esposte al sole mediterraneo.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.