Archivio di Novembre 2013

Mappa Vernasca

Vernasca descritta da lapochka

Vigoleno- Un borgo molto bello e ben conservato, nel Comune di Vernasca, con il suo castello. Un borgo fortificato medievale ben conservato. Una bella piazzetta con una fontana centrale con un piccolo gruppo di case attorno alla pieve di S. Giorgio. Il borgo appartiene al Club de i borghi più belli d’Italia.

Commenti: 0
Mappa Greve in Chianti

Greve in Chianti descritta da emanuelea

In un paesaggio unico nel suo genere, del Chianti, si trova un bel borgo con le mura ben conservate, denominato Montefioralle, Frazione di Greve iim Chianti, con un bel castello, e nelle vicinanze molto bella la Pieve di San Cresci. Nel borgo si trovano dei vicoli molto caratteristici con strutture medievali e con la bella Chiesa di Santo Stefano.

Commenti: 0
Mappa Lecce

Lecce descritta da lapochka

Città nota per il suo Barocco leccese. Molto bella la Basilica di Santa Croce uno dei complessi architettonici che rappresentano il barocco leccese. Da visitare anche la Chiesa di Sant’Irene ed il Duomo. Interessanti e spettacolari i cortili interni delle abitazioni nobiliari. Nel mese di Maggio si svolge una manifestazione con visita dei cortili interni alle abitazioni nobiliari private.

Puglia > Lecce > Lecce (30)
Commenti: 0
Mappa Barile

Barile descritta da Michele Nardella

Situato su due colline tufacee ai piedi del Monte Vulture, vulcano spento, il paese venne popolato dagli albanesi che giunsero a più riprese, dal XIV al XVII secolo, ed introdussero la loro cultura (lingua, costumi e tradizioni, riti greco-cattolici). La Madonna di Costantinopoli, sua patrona, nello stemma comunale compare su un barile sormontato da un grappolo d’uva, in riferimento all’Aglianico.

Commenti: 0
Mappa Ripacandida

Ripacandida descritta da Michele Nardella

Tale paese lucano della zona del Vulture si adagia, con le sue case imbiancate con calce, su una rupe dominata dalla Chiesa Madre di S. Maria del Sepolcro. Nel centro storico sono il Palazzo Ducale e quelli gentilizi. Il noto Santuario di S. Donato, patrono del paese, è sito nella parte bassa a NE del centro, contiene affreschi del XVI sec. ed è gemellato con la Basilica di S. Francesco in Assisi

Commenti: 0
Mappa Cesena

Cesena descritta da Michele Nardella

Quarta città romagnola per popolazione, Cesena presenta un animato e raffinato centro storico, ricco di palazzi gentilizi, chiese storiche ed istituzioni culturali, come la celebre Biblioteca Malatestiana a tre navate e con le pareti verdi (XV sec.), la Cattedrale di S. Giovanni Battista e la Rocca Malatestiana sul Colle Garampo. Nei dintorni, sul colle Spaziano, è l’Abbazia di S. Maria del Monte.

Commenti: 0
Mappa Forlì

Forlì descritta da Michele Nardella

E’ una delle città-capoluogo della Romagna e deriva il suo nome attuale da quello romano di Forum Livii, essendo stata fondata, 22 secoli fa, da Caio Livio Salinatore. Nel suo cuore è sita la vastissima Piazza Aurelio Saffi su cui prospettano la romanica Basilica di S. Mercuriale ed il Municipio. Oltre ad essi sono degni di nota il Duomo di S. Croce, i Musei di S. Domenico e la Rocca di Ravaldino.

Commenti: 0
Mappa Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna descritta da Michele Nardella

E’ un pittoresco, ben curato ed animato borgo dell’entroterra riminese che, con i suoi tesori, si inerpica sul Colle Giove dominandolo con la Rocca Malatestiana e la Torre Civica (il Campanone). Tale colle tufaceo è traforato da grotte scavate dagli uomini. Nella parte più bassa dell’abitato storico è la vasta Piazza Ganganelli con l’arco eretto in onore del santarcangiolese Papa Clemente XIV.

Commenti: 0
Mappa Pietracatella

Pietracatella descritta da Michele Nardella

Piccolo comune molisano poco distante dal confine con la Capitanata, Pietracatella si adagia col suo borgo antico sulle falde della Morgia, una roccia di tufo dominata dai resti del Castello e dalla Chiesa di S. Giacomo (XII-XIII secc.), con la Cripta di S. Margherita. Più in basso si trovano la Chiesa Madre di S. Giovanni Battista, quella di S. Maria di Costantinopoli ed il Palazzo Marchesale.

Commenti: 0