Mappa Lecce

Descrizioni su Lecce

Regione Puglia - Provincia Lecce
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Lecce - Guida Lecce - Forum Puglia

Lecce descritta da Konin

Lecce sorge nella parte centro-settentrionale della pianura salentina ed è il capoluogo e il maggiore centro culturale della penisola salentina. E’ la città che ha avuto il maggior sviluppo dell’arte barocca sfruttando le caratteristiche della pietra locale, “la pietra leccese”.Per la bellezza dei suoi monumenti, la città è definita la Firenze del Sud.

Commenti: 0
10

Lecce descritta da Diana Cocco

Erede di un ricco patrimonio artistico e architettonico - è una città che incanta i turisti. Lo sfrenato, formoso, bizzarro, unico barocco la fa da padrone tanto da essere definita la “signora del barocco” - la “Firenze del sud”. Elementi fantasiosi, decorativi di frutta, fiori, animali e putti abbondano; cappelle, altari e facciate ne sono stracarichi per affascinare e ammaliare il turista.

Commenti: 0

Lecce descritta da bagli

“Lecce la Splendida” intitolava un’elegante e nobile libro edito dalla zecca di stato; si, puo definire elegante ed anche esaltante, la città che incanta e che con il suo barocco e la sua luce e l’ ospitalità della gente è facile innamorarsi.
La laboriosità e l’amore che il leccese ha per la sua città, si sente al percorrere le eleganti strade ricche di storia e di amore

Commenti: 0
8

Lecce descritta da pacolinus

Una città bomboniera che ad ogni angolo offre vedute straordinarie: il Duomo, l’Anfiteatro, le porte antiche e…la basilica di Santa Croce, un gioiello dell’arte barocca che non ha eguali!E non dico niente riguardo le delizie culinarie…

Commenti: 0
10

Lecce descritta da dous

Non si può partire da Lecce senza giurare a sè stessi di tornarvi un giorno, per rivedere la Firenze del sud ed ammirarne ancora una volta l’eleganza dei suoi edifici barocchi, dei suoi vicoli semplicemente stupendi e la simpatia della sue gente.
Gente del Salento.

Commenti: 1
8

Lecce descritta da paolomargari Descrizione del mese

Barocca in tutto, lenta, bigotta eppure deliziosa nei suoi tramonti primaverili che avvolgono il centro storico, scrigno di ricordi lontani dalla terra che la circonda, arsa dal sole, il Salento.
Si dice che i leccesi siano falsi e cortesi. Cortesemente potrei ammettere di esser falso, ragion per cui quanto affermo non corrisponde a verità. Quindi non è vero neppure che i leccesi siano falsi.

Commenti: 2

Lecce descritta da lapochka

Città nota per il suo Barocco leccese. Molto bella la Basilica di Santa Croce uno dei complessi architettonici che rappresentano il barocco leccese. Da visitare anche la Chiesa di Sant’Irene ed il Duomo. Interessanti e spettacolari i cortili interni delle abitazioni nobiliari. Nel mese di Maggio si svolge una manifestazione con visita dei cortili interni alle abitazioni nobiliari private.

Commenti: 0

Lecce descritta da piru24

Le origini di lecce sono così antiche che è quasi impossibile datarle. Di sicuro la ricchezza di testistomanianze artistiche e monumentali fà sì che la città venga riconosciuta come la Capitale del Barocco grazie ai decori in tale stile che adornano i manufatti.Da visitare tra l’altro il Castello Carlo V, la Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo, l’Anfiteatro Romano in Piazza Sant’Oronzo.

Commenti: 0

Lecce descritta da emanuelea

Formatasi nella parte più pianeggiante del Salento. Si è sviluppata molto l’arte barocca sfruttando le caratteristiche della pietra locale, la pietra leccese. Trattasi di Barocco Leccese, la città viene definita per i suoi monumenti la Firenze del Sud. E’ compresa tra i terrazzi delle Murge a nord e le Serre salentine a sud. Un clima tipico mediterraneo con inverni miti ed estati caldo umide.

Commenti: 0
10

Lecce descritta da alexZalex

Dalla stazione al centro sono pochi minuti a piedi, poi si possono fare chilometri col naso all’insù per ammirare la tipica pietra leccesa arricciata nel barocco che caratterizza questa città.
Splendida la Piazza del Duomo in cui si entra attraverso un unico varco… Intima eppur trionfale con il bellissimo campanile, il Duomo e altri splendidi palazzi.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Cavallino descritta da antdilad Piccolo abitato che pare un’appendice di Lecce il cui ingresso ...
Surbo descritta da lalaamleto Anche se nelle zone circostanti sono stati ritrovati oggetti che ...
San Cesario di Lecce descritta da antdilad Piccolo paese della cinta cittadina di Lecce nella Valle della ...
Lequile descritta da lalaamleto Sorto dall’insediamento romano,di cui un centurione costrui’ la propria abitazione,infatti ...
San Pietro in Lama descritta da lalaamleto Piccolo centro sorto nell’epoca messapica nei pressi dell’antica cittadina di ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Lecce

14 Aprile 2010 alle 19:10: Splendori barocchi nei vicoli di Lecce (Alla Scoperta della nostra Italia)
20 Marzo 2009 alle 17:52: Pedalando nella città dal “gusto forte” (Interviste Giornalisti)
19 Dicembre 2008 alle 11:38: Il Museo Faggiano fra recupero e burocrazia (Interviste Musei)
24 Aprile 2008 alle 00:43: Natale con i buoi (Interviste Blogger)
17 Aprile 2008 alle 18:15: La culla del barocco tra Europa e Mediterraneo (Interviste Sindaci)