Forlì descritta da Pio Luigi Zanoni

Città nel cuore della Romagna con un affascinante centro storico dalla forma irregolare che si irradia dalla centrale piazza Saffi in un percorso attraverso il sinuoso corso Diaz il più elegante corso Garibaldi il lungo corso Garibaldi e il più ampio corso Mazzini. Corsi diversi per stile e caratteristiche e ricchi di maestosi palazzi. Un percorso da non perdere.

Commenti: 0

Forlì descritta da Michele Nardella

E’ una delle città-capoluogo della Romagna e deriva il suo nome attuale da quello romano di Forum Livii, essendo stata fondata, 22 secoli fa, da Caio Livio Salinatore. Nel suo cuore è sita la vastissima Piazza Aurelio Saffi su cui prospettano la romanica Basilica di S. Mercuriale ed il Municipio. Oltre ad essi sono degni di nota il Duomo di S. Croce, i Musei di S. Domenico e la Rocca di Ravaldino.

Commenti: 0
7

Forlì descritta da canalilaura

Forlì,grande comune che fa provincia insieme alla città di Cesena.Molto trafficata ma piena di monumenti e musei.Il centro storico vanta diverse piazze,più o meno grandi,ove vi possiamo trovare molte trattorie e osterie tipiche della zona.La periferia è suddivisa in quartieri,decisamente più popolari rispetto al centro,ma carini nell’insieme.

Commenti: 0

Forlì descritta da WALTER FERRETTI

Un’altra perla nell’Emilia Romagna, bella ed accogliente numerosi le costruzioni medioevali che la caratterizzano, di spicco la Rocca Ravaldino, città accogliente e gradevole da visitare.

Commenti: 0

Forlì descritta da marelys

Ai Musei di San Domenico ti accolgono dai pannelli blu incastonati negli archi del chiostro sulla facciata:le riproduzioni di due angeli biondi e ricciuti, le vesti color pastello,il liuto tra le dita affusolate,lo sguardo azzurro al cielo.”L’umana bellezza”che Melozzo da Forlì è riuscito a dipingere in modo toccante,l’avverti in questo luogo che parla di storia e di arte nella città di oggi

Commenti: 0
7

Forlì descritta da grisogani

Raggiunta la sua massima espansione al termine del Medioevo con gli Ordelaffi, Forlì ha mantenuto, in quello che oggi è il “Centro Storico”, il suo assetto urbanistico inalterato fino agli inizi del Novecento. L’epoca del fascismo, negli anni ‘20 e ‘30, ha lasciato traccia soprattutto negli edifici di Viale della Libertà e Piazzale della Vittoria.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Meldola descritta da grisogani Meldola è un grazioso paesino nella valle del Bidente, famosa ...
Castrocaro Terme e Terra del Sole descritta da adelio fedeli Terra del Sole , citta’ ideale per via della sua ...
Bertinoro descritta da dous Ospitale, musicale e frizzante, questo paese medioevale del primissimo appennino ...
Predappio descritta da grisogani Predappio è situata nella valle del fiume Rabbi, in zona ...
7 Gennaio 2014 alle 14:46: Novellara descritta da Mirco
18 Dicembre 2013 alle 10:17: Campagnola Emilia descritta da Mirco
17 Dicembre 2013 alle 12:26: Modena descritta da emanuelea
30 Novembre 2013 alle 11:14: Vernasca descritta da lapochka
12 Novembre 2013 alle 16:39: Cesena descritta da Michele Nardella

Ultimi Articoli sul Blog Forlì

5 Novembre 2009 alle 11:21: Un sabato “letterario” a Forlì (Racconti di Viaggio)
13 Settembre 2008 alle 13:27: Lo schiaffo dell’ironia nella tranquillità del “cittadone” (Interviste Giornalisti)