Blog Provincia di Caserta

Regione Campania

Comune per comune, da Caserta a Ciorlano, alla scoperta della provincia, con articoli e interviste.

San Pietro Infine era un ridente borgo abbarbicato sui dolci pendii dell’Appennino, le persone vivevano di pastorizia e di agricoltura. Una vita scandita dai tempi della natura, una vita dedicata al lavoro. I resti del piccolo borgo e il Museo della Memoria Storica sono lì a ricordare il dramma di un conflitto bellico crudele e inutile, la Seconda Guerra Mondiale.

Fare una passeggiata nelle strade di Macerata Campania significa tornare indietro nel tempo, quando la natura, gli animali ed il territorio erano parte integrante della nostra vita quotidiana e la fantasia e la dedizione alla terra erano espressioni di gioia vivide in tutti gli abitanti di una piccola città. Macerata Campania è forse tra le ultime isole felici dove poter trovare un passato inalterato, soprattutto quando il cuore più creativo esplode in mille colori e sapori nell’amata festa di Sant’Antonio Abate. Un’esperienza davvero unica per chi ama davvero l’Italia i suoi più antichi usi e costumi.

Piccola custode di palazzi sei-settecenteschi, di una chiesa e di stradine piccole, scoscese e ricche di antiche memorie. Ad un passo da Caserta, il paesino è un agglomerato di case, pieno di segreti e di angoli nascosti. Tra una passeggiata e una pizza, alla scoperta di Casapulla.

L’alto Casertano, è un‘area della nostra Campania ancora tutta da scoprire, affascinante per la ricchezza di risorse naturali, paesaggi e scorci insoliti, location antichissime che sembrano essere rubate ai libri di storia. Un insieme di piccoli borghi, spesso poco conosciuti, come San Potito Sannitico o Conca della Campania, che si alternano a centri di fama maggiore, come Teano o Pratella, mete imperdibili per tutti coloro che vogliono conoscere, a fondo, la cultura e le tradizioni più genuine della Campania.

Non serve andare lontano per godersi l’atmosfera delle feste d’estate quando si ha la possibilità di raggiungere un posto come Teano, borgo storico dell’alto casertano, circondato dal verde del Parco Regionale Roccamonfina, ricco di sorgenti di acqua purissima e con un cartellone di eventi da far invidia alle grandi metropoli, a partire dal Teano jazz festival.

Casal di Principe alla vigilia di una ricorrenza importante, il XV anniversario dell’uccisione di Don Peppe Diana, il parroco anticamorra. Casalesi non è il nome di un clan, ma quello di un popolo, anche quello che reagisce alla criminalità.

Riardo è un comune molto antico, che si trova in provincia di Caserta. I turisti saranno felici di poter ammirare l’antichissimo Castello, che domina il paese creando un panorama molto suggestivo. E perché non assaggiare le mele citate da Plinio il Vecchio?

Situata in provincia di Caserta, la bella Mondragone è famosa per il suo “oro bianco”, la mozzarella, e in ogni momento i turisti svaligiano i caseifici per far assaggiare i latticini a chi non li ha mai provati. Un angolo di mare affollato d’estate dai villeggianti campani e dai venditori ambulanti che ogni anno cercano di fare affari vendendo di tutto a buon mercato. Sole, negozi, gelati e granite… tutto è sotto mano, basta solo arrivarci e stringere la mano al drago “maggiordomo”.

Gente consapevole della propria storia, orgogliosa del proprio territorio e sensibile alla conservazione del proprio patrimonio: queste sono le caratteristiche di chi collabora con la Pro Loco di Casapesenna! Il paese ha una lunga storia alle spalle, con tanto da raccontare a chi voglia ascoltare. Siete tutt’orecchi?

Sorta nel Settecento per volontà dei Borbone, il borgo mantiene intatte le sue caratteristiche di regno dell’arte. L’antica seteria è oggi un museo che ospita i resti di quella che fu l’attività principale del luogo, mentre nel Palazzo Reale, adiacente ai giardini, si possono ammirare mobili e vestiti perfettamente restaurati, che conservano e rispettano nei dettagli le caratteristiche degli originali.

“C’era una volta il conte di Soleto che andava a caccia con la regina Giovanna d’Angiò nei boschi del suo feudo di Casaluce”. Questo, che potrebbe sembrare l’incipit di una favola, in realtà è un dato storico: in Provincia di Caserta esiste infatti un castello e ricostruirne la storia è come fare un salto nel passato glorioso di una città oggi poco conosciuta.

Nella vallata del fiume Lete, dove il mito della Campania Felix riecheggia in ogni angolo di natura, nasce il laboratorio di ceramiche artistiche del maestro Santillo. Qui tutti gli oggetti, unici per manifattura e decorazione, prendono vita nella bottega di Prata Sannita dalle abili mani dell’esperto artigiano, specializzato anche nella riproduzione e nel restauro di antichi pavimenti maiolicati. Una passione trasformata prima in mestiere, poi tradotta in arte nel creare e ridare luce a decorazioni uniche e affascinanti.

Fosse nato al di sopra di questa suggestiva “linea gotica” del giornalismo italiano, Paolo non avrebbe potuto far leva su quella sfera valoriale attraverso cui vive e racconta la sua Aversa. Un gioco iniziato a dieci anni ed “esploso”, davanti a un liceo in fiamme, in autentica ragione di vita. Con un “caffè” si può sperare di spezzare quel letargo di una terra che “ti fa consumare le suole delle scarpe”.

Una ricca raccolta di oggetti e attrezzi legati alla tradizione dei campi ed alla vita rurale, pannelli rappresentativi delle antiche ambientazioni, memoria, cultura e conoscenza della storia e degli antichi mestieri di San Nicola la Strada. Il tutto racchiuso in un contesto architettonico di valore storico, il Real Convitto Borbonico Santa Maria delle Grazie… nel Museo della civiltà contadina!

La Biblioteca comunale Alfonso Ruggiero di Caserta è ben fornita e con un ampio patrimonio librario e frammenti di periodici che riportano la storia locale e forniscono uno spaccato del comune. Il personale qualificato della biblioteca risponde alle esigenze di un’utenza numerosa e specializzata.

Elenco Comuni: Ailano, Alife, Alvignano, Arienzo, Aversa (1), Baia e Latina, Bellona, Caianello, Caiazzo, Calvi Risorta, Camigliano, Cancello ed Arnone, Capodrise, Capriati a Volturno, Capua, Carinaro, Carinola, Casagiove, Casal di Principe (1), Casaluce (1), Casapesenna (1), Casapulla (1), Caserta (2), Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castel Morrone, Castel Volturno, Castello del Matese, Cellole, Cervino, Cesa, Ciorlano, Conca della Campania, Curti, Dragoni, Falciano del Massico, Fontegreca, Formicola, Francolise, Frignano, Gallo Matese, Galluccio, Giano Vetusto, Gioia Sannitica, Grazzanise, Gricignano di Aversa, Letino, Liberi, Lusciano, Macerata Campania (1), Maddaloni, Marcianise, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Mondragone (1), Orta di Atella, Parete, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Pignataro Maggiore, Pontelatone, Portico di Caserta, Prata Sannita (1), Pratella (1), Presenzano, Raviscanina, Recale, Riardo (1), Rocca D'Evandro, Roccamonfina, Roccaromana, Rocchetta e Croce, Ruviano, San Cipriano d'Aversa, San Felice a Cancello, San Gregorio Matese, San Marcellino, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada (1), San Pietro Infine (1), San Potito Sannitico, San Prisco, San Tammaro, Sant'Angelo d'Alife, Sant'Arpino, Santa Maria a Vico, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria La Fossa, Sessa Aurunca, Sparanise, Succivo, Teano (1), Teverola, Tora e Piccilli, Trentola-Ducenta, Vairano Patenora, Valle Agricola, Valle di Maddaloni, Villa di Briano, Villa Literno, Vitulazio