Del comune di Pollica è famosa la sua frazione Acciaroli, incantevole località marinara che prende il nome dalla chiesa di Sancta Maria dell’Acciarolo sul lido del 1187 prospicente la torre Normanna. Il borgo di pescatori conta uno stupendo porto utile per i pescherecci e per il turismo. Punto di ritrovo il lungomare e la banchina portuale, ricche di negozi e tipici locali gastronomici. Visitare!
1 commento a “Pollica descritta da gianniB”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Oltre al capoluogo vi è Pioppi, una frazione marina di Pollica. Alla foce del Mortella vi era un porto dove si riparò Augusto durante una tempesta. La natura marina del luogo è sempre stata una prerogativa. Borgo di pescatori oggi è una meta balneare di primordine. Il museo del mare è particolare e visitato da molte scolaresche. Una sosta in questo borgo ne vale la pena. Stupendo! Consigliato agli amanti del mare.