9

Fogliano Redipuglia descritta da gtranquillo

passando per Redipuglia, incuriosita da un segnale turistico sono andata a vedere le “alture di Polazzo”. L’intera zona è disseminata di sentieri che si snodano nella natura tipica del carso . Alcuni, poi, sono storici e percorrono il camino dei nostri soldati nella grande guerra.

Commenti: 0
10

Fogliano Redipuglia descritta da Romlat

Un luogo che lascia una immensa tristezza con quei suoi gradini che salgono verso il cielo fino alle croci che dominano i dintorni.
Ogni gradino un numero immenso di morti. E alla base le trincce alle quali puoi accedere in piena libertà,ch e ti fanno capire la vita difficile dei soldati della grande guerra, esposti a tutte le intemperie ma soprattutto al fuoco del nemico

Commenti: 0

Fogliano Redipuglia descritta da licinia

Anche dall’Autostrada verso Trieste si vede il più grande Sacrario militare d’Europa: a Redipuglia è stato realizzato nel 1938 in pietra bianca del Carso a ricordo dei centomila caduti nella Grande Guerra. Degradanti sul Monte Sei Busi i 22 gradoni formano una scalinata dove in ordine alfabetico sono sepolti i 40 mila caduti noti, mentre nell’ultimo gradone sono ricordati i 60 mila militi ignoti

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sagrado descritta da heidi63 La cittadina di Sagrado è postaal limite occidentale dell’altipiano carsico, ...
Gradisca d’Isonzo descritta da michela venturini Città di grande importanza storica per la sua fortificazione di ...
Romans d’Isonzo descritta da michela venturini Comune di origini molto antiche…della provincia di Gorizia. Attraversato da vari ...
Ronchi dei Legionari descritta da 84faffa84 Il comune di Ronchi dei Legionari, composto dal capoluogo e ...
Farra d’Isonzo descritta da buccaro arrigo Piccolo paese in provincia di Gorizia con ca. 1.800 abitanti. Il ...
23 Febbraio 2013 alle 01:28: Prepotto descritta da licinia
25 Ottobre 2012 alle 12:53: Ovaro descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Paluzza descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Arta Terme descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Sutrio descritta da gemma greg