Santa Caterina Albanese descritta da kicka75
E’ uno dei tanti comuni calabresi che ha ospitato i profughi albanesi in fuga durante l’occupazione Turca tra il 1300 e 1400. In questi paesi sono ancora forti queste origini, tanto che si parla l’albanese,oltre che all’italiano, le chiese sono greche-bizantine e molte donne si sposano ancora con l’abito tradizionale. Il centro di S. Caterina è caratterizzato da stretti vicoli acciottolati.