Santa Caterina Albanese descritta da kicka75

E’ uno dei tanti comuni calabresi che ha ospitato i profughi albanesi in fuga durante l’occupazione Turca tra il 1300 e 1400. In questi paesi sono ancora forti queste origini, tanto che si parla l’albanese,oltre che all’italiano, le chiese sono greche-bizantine e molte donne si sposano ancora con l’abito tradizionale. Il centro di S. Caterina è caratterizzato da stretti vicoli acciottolati.

Commenti: 0

Santa Caterina Albanese descritta da bernardosardano

Santa Caterina albanese è un piccolo comune calabrese ubicato nella provincia di Cosenza. Esso ha ospitato i profughi albanesi in fuga durante l’occupazione Turca del 1300. A santa Caterina come negli altri paesi albanesi sono ancora forti le loro origini, tanto che si parla l’albanese, le chiese sono greche-bizantine e molte donne si sposano ancora con l’abito tradizionale.

Commenti: 0
10

Santa Caterina Albanese descritta da gianniB

Era il casale disabitato di Piezileum, ossia Picilia quando alla fine del XV secolo i profughi albanesi si insediarono vicino alla badia cistercense di Santa Maria la Matina. Per gli albanesi il paese ancora oggi viene chiamato Picilia in ricordo del loro arrivo. Il 27 luglio si festeggia San Pantaleone patrono del paese. Si conserva il costume tradizionale albanese indossato negli eventi.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Malvito descritta da gianniB Deriva da malvetum dal termine latino della pianta di malva. ...
Fagnano Castello descritta da gianniB Il nome potrebbe derivare dall’espressione latina Fannianum Praedium (proprietà di ...
San Marco Argentano descritta da gianniB Deriva il nome da San Marco Evangelista, patrono della città, ...
Mottafollone descritta da gianniB Insediamento medievale sulla cima di una collina con il borgo ...
Mongrassano descritta da gianniB Il casale risaliva al tempo dei Longobardi e poi dei ...
9 Agosto 2013 alle 01:47: Castrovillari descritta da sangiopanza
11 Luglio 2013 alle 11:37: Pizzo descritta da sangiopanza
9 Luglio 2013 alle 15:34: Squillace descritta da emanuelea
8 Luglio 2013 alle 10:31: Borgia descritta da emanuelea
5 Giugno 2013 alle 09:35: Stilo descritta da emanuelea