10

Portigliola descritta da gianniB

Il toponimo deriva dal latino Portula cioè porta per via delle varie porte e torri realizzate dai Gerace per proteggere nel medioevo il paese. Nel territorio si trova l’area di scavi archeologici dei resti dell’antica Locri Epizephiri in loco chiamata Centocamere, conservata grazie alle acque che l’hanno sommersa. Preziosi reperti sono conservati nei musei in Germania e al Paul Getty Museums di NY

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sant’Ilario dello Ionio descritta da gianniB Si trova al centro della Locride risentendo culturalmente di tale ...
Gerace descritta da Aldo Fiorenza GERACE il suo nome deriva dal greco Ierax, sparviero, la ...
Ardore descritta da mauro gurlino Ardore, con le sue acque blu intenso, è un ...
Locri descritta da albatros Se ci si lascia alle spalle la mediocrità della città ...
Ciminà descritta da gianniB Il nome deriva dal greco ‘kyminà cioè luogo dove cresce ...
9 Agosto 2013 alle 01:47: Castrovillari descritta da sangiopanza
11 Luglio 2013 alle 11:37: Pizzo descritta da sangiopanza
9 Luglio 2013 alle 15:34: Squillace descritta da emanuelea
8 Luglio 2013 alle 10:31: Borgia descritta da emanuelea
5 Giugno 2013 alle 09:35: Stilo descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Portigliola

10 Febbraio 2009 alle 17:32: Quando la passione diventa… di ferro! (Interviste Artigiani)