Mappa Trento

Trento descritta da lapochka

Splendida e bella la Piazza Duomo con la Cattedrale di San Vigilio e la fontana del Nettuno. Molto bella la Fontana del Nettuno, che è il monumento più importante della città. Interessante il castello del Buonconsiglio , simbolo della città. Il patrono della città è San Vigilio che viene festeggiato il 26 giugno di ogni anno.

Commenti: 0
Mappa Bassano del Grappa
10

Bassano del Grappa descritta da miro oceani

la pavimentazione del centro storico già ti immerge in un ambiente medioevale, le sue piazze una più godibile dell’altra sono accoglienti ,meglio di un salotto. Le colline e monti attorno danno un respiro quasi alpino alla città.

Commenti: 0
Mappa Trento

Trento descritta da Pampurio

E ’stata fondata in epoca romana, ai piedi del Doss Trento, uno sperone roccioso sulla destra dell’Adige con le Dolomiti a poca distanza. A piedi, da Piazza Battisti si possono ammirare diverse antiche rovine poichè Trento era una città romana di una certa importanza (Tridentum) . Ha ospitato il famoso Concilio dal 1545 al 1563 che ha posto le basi teologiche per la Controriforma anti Luterana.

Commenti: 0
Mappa Bassano del Grappa
9

Bassano del Grappa descritta da kaos

Chi non conosce il canto alpino “sul ponte di bassano” dedicato a questa opera ricostruita nel 47 l’ultima volta con il sostegno principale degli stessi alpini, molta gente però non sa che proprio bassano città è stata nominata nel 2008 in occasione della adunata annuale del corpo, “capitale mondiale delle penne nere”

Commenti: 0
Mappa Trento

Trento descritta da bernardosardano

Trento, capoluogo di provincia del Trentino Alto Adige, è una città stupenda sia per le bellezze naturali che per quelle architettoniche che decorano la città. collegata benissimo per il passaggio della A22 Modena - Brennero si trova a pochi chilometri dal bellissimo lago di garda. da vedere Piazza Duomo con la fontana del Nettuno, il
castello del Buonconsiglio e il Duomo

Commenti: 0
Mappa Padova
10

Padova descritta da btonin

Bellissima città ricca di storia, arte e architettura. A Padova nel 1222 nasce l’Università in cui si sono formati illustri studiosi.
Fu professore a Padova dal 1592, Galileo Galilei che ottenne la cattedra di matematica (geometria e astronomia).
Da non perdere in assoluto la Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto e la Chiesa degli Eremitani con quelli del Mantegna, il “Santo” e…

Veneto > Padova > Padova (44)
Commenti: 0
Mappa Padova

Padova descritta da Pampurio

Padova vera città d’arte, non solo per gli splendidi affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, ma anche per quelli meno noti di Giusto de ‘ Menabuoi all’interno del Battistero del Duomo, nonchè quelli di Altichiero da Zevio nell’Oratorio di San Giorgio. Di particolare importanza anche gli affreschi del maestoso ciclo astrologico quattrocentesco all’interno della Sala della Ragione.

Veneto > Padova > Padova (44)
Commenti: 0
Mappa Padova

Padova descritta da Digital Rebel

La città di Padova è sede di una prestigiosa ed antica università fondata nel 1222, vanta numerose testimonianze di un glorioso passato culturale ed artistico, che la rendono meta di turisti da ogni parte del mondo.

Veneto > Padova > Padova (44)
Commenti: 0
Mappa Padova

Padova descritta da etchaberry

Padova è una città molto bella e forse anche sottovalutata da un punto di vista turistico.
Molto bella la Basilica del ‘Santo’. Imperdibile Prato della Valle, una delle più grandi piazze d’Italia se non la più grande. Una chicca in Prato della Valle, per gli amanti del cinema, è un piccolo museo del ‘precinema’. Da visitare.

Veneto > Padova > Padova (44)
Commenti: 0
Mappa Padova
9

Padova descritta da soniaf

Padova si trova nell’estremità orientale della pianura padana, è conosciuta in tutta Italia come la città di Sant’Antonio e la basilica dove si conservano i suoi resti è meta di pellegrinaggio da tutta Italia e non solo. Padova ha una delle piazze più grandi d’Italia: Prato delle valle formata da un’isola circondata da un canale lungo il quale si possono ammirare ben settantotto statue.

Veneto > Padova > Padova (44)
Commenti: 0