Mappa Sarzana

Sarzana descritta da emanuelea

In zono pianeggiante e nella vallata della Magra sorge la città a pochi chilometri dal mare. Molto bella ed elegante si presenta piazza Giacomo Matteotti e la concattedrale di Santa Maria Assunta. Il centro storico si presenta ricco di palazzi signorili con la sua bella via Mazzini. Interessante il Palazzo Roderio, oggi sede Municipale, con un bel cortile interno con il suo colonnato di marmo.

Commenti: 0
Mappa Sarzana
5

Sarzana descritta da MARIO1964

Sarzana è importante crocevia fra Liguria, Emilia e Toscana; è posta ai piedi della Val Magra, in una piana creata dalla foce del fiume.

La sua influenza in zona cresce e si afferma con l’ attribuzione della sede vescovile al posto della spopolata Luni all’ inizio del XII° secolo.

Da ricordare, oltre alla cattedrale, le due fortezze, una in città e Sarzanello, fuori porta in cima a un colle.

Commenti: 0
Mappa Sarzana

Sarzana descritta da piru24

Sarzana è un comune della provincia di La Spezia abitato da circa 22.000 persone che sorge nel cuore della Lunigiana tra le Alpi Apuane ed il mare. Gode quindi di una posizione strategica a ridosso delle Cinque Terre che la rende crocevia di importanti vie di comunicazione tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna.Nel borgo è possibile ammirare quattro torrioni nonché numerosi palazzi storici.

Commenti: 0
Mappa Sarzana

Sarzana descritta da felixpedro

Per comprendere l’importanza economica, culturale, paesaggistica di Sarzana è sufficiente ricordare la collocazione geografica:alle spalle le Apuane,a ovest la vallata e la foce de Magra e il il Tirreno. Sarzana inoltre è al centro di crocevia di Regioni quali la Liguria,la Toscana,l”Emilia Romagna. E’ sede del Festival della Mente dedicato alla creatività

Commenti: 0
Mappa Sarzana
9

Sarzana descritta da stefanonocetti

secondo comune della provincia per popolazione è stato ed è ancora un perno della Val di Magra.
La città di Sarzana è sempre stata dalla sua fondazione crocevia delle più importanti vie di comunicazione tra Liguria, Toscana e Emilia-Romagna.
Già in età medievale era un importante centro religioso e giuridico, con la sede vescovile e del tribunale.
bellissimo il castello di sarzanello…

Commenti: 0
Mappa Sarzana

Sarzana descritta da kajmano

L’asse portante della visita si sviluppa tra le Vie Bertoloni e Mazzini intercalate dalla forma irregolare di p.za Matteotti. All’estremità esterna di V. Bertoloni troviamo l’arco di Porta Parma, a quella di V.Mazzini la Porta Romana che svolge anche la funzione di ponte. Entrambe le vie costituiscono il percorso urbano dell’antica Via Francigena. Sulla piazza insistono palazzi pregevoli

Commenti: 0
Mappa Sarzana

Sarzana descritta da Tiziano

Sarzana è in parte cinta da mura genovesi che fanno capo alla cittadella medicea indizio di antica funzione strategica.Il paesaggio circostante è quello trà il toscano e il ligure della piana del Magra con lo sfondo delle montagna appenninica.Da visitare la cattedrale romanogotica del XIII secolo,Le chiese di San Andrea e San Francesco e la cittadella.Da non perdere la Fortezza di Sarzanello.

Commenti: 0
Mappa Sarzana

Sarzana descritta da gm49

Storica ed importante città della bassa Val di Magra, sorge a pochi chilometri dal golfo della Spezia e dal confine con la Toscana. Famosa per i suo palazzi storici, a pochissimi minuti d’auto si può raggiungere il mare e la splendida Versilia. Le località limitrofe Lerici e Bocca di Magra e Fiumaretta del comune di Ameglia.

Commenti: 0
Mappa Sarzana
9

Sarzana descritta da Romlat

Nella pianna alluvionale del Fiume Magra, prossima al confine con la Toscana, trae le sue origine dalla decadenza della vicina città di Luni. Proprio la posizione di confine la obbligò nel tempo a dotarsi di notevoli strutture difensive tra le quali, tutt’ora presenti sono la fortezza di Sarzanello, a circa 2 Km. dall’abitato e la Cittadella, caratterizzata da sei bastioni e da ampi fossati.

Commenti: 0
Mappa Sarzana

Sarzana descritta da daniela1946

Cittadina di provincia ma con un ricco patrimonio artistico. Una fortezza in centro città con i resti dei torrioni ed il fossato ed una sulla collina sovrastante. Molti i palazzi di pregio i cui atrii impresiositi da variopinte decorazioni floreali, eseguite dai vivaisti locali, vengono aperti e gratuitamente mostrati per 3 giorni nel mese di maggio

Commenti: 0