Paesana descritta da brunoloi50
paese che sorge sui due versanti del Po. storico punto d’incontro.
insediamenti mediovali caratterizzano la cittadina.
L’attività prevalente è sempre stata l’agricoltura. centro turistico sia invernale sia estivo
Descrizioni personali di Paesana: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Paesana (Piemonte, Provincia di Cuneo).
paese che sorge sui due versanti del Po. storico punto d’incontro.
insediamenti mediovali caratterizzano la cittadina.
L’attività prevalente è sempre stata l’agricoltura. centro turistico sia invernale sia estivo
Situata in valle Po, è un ridente paesino caratteristico e tranquillo, molto accessibile sia in estate per fare pic-nic all’aria aperta, che in inverno dove si possono frequentare tutti gli sport invernali. Situato ad alcuni km più in alto si trova Pian Munè, dove sono collocati gli impianti di risalita per praticare lo sci.
A 54 Km. da Cuneo e a 614 mt. slm., sulla strada che porta a Pian del Re, (alla foce del Po) si trova Paesana, con i suoi 3600 abitanti circa, chiamati Paesanesi. Il Santo patrono è San Giuseppe. Si svolgono alcune manifestazioni sportive, le più conosciute sono;adAgosto: Strapaesana Competizione podistica, a Maggio: la Valpolonga. Nel mese di Ottobre: il Palio dei Borghi e
Rassegna Autunnale