Marano Lagunare descritta da heidi63
Fortezza nella laguna del patriarcato di Aquileia prima e di Venezia poi oggi è un borgo di pescatori..Durante la festa di San Vito il 15 giugno sfilano le barche adornate di immagini sacre
Descrizioni personali di Marano Lagunare: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Marano Lagunare (Friuli-Venezia Giulia, Provincia di Udine).
Fortezza nella laguna del patriarcato di Aquileia prima e di Venezia poi oggi è un borgo di pescatori..Durante la festa di San Vito il 15 giugno sfilano le barche adornate di immagini sacre
Marano Lagunare é un comune della provincia di Udine nel Friuli Venezia Giulia. consiglio caldamente di visitare questo luogo soprattutto per il centro storico fatto di scorci pittoreschi e tra le strette viuzze. se ci passate vicino fermatevi..
Marano Lagunare una comunità parlata veneta grazie alla fondamentale influenza della Serenissima, lo si nota nella struttura architettonica del paese con le calli, il Palazzo del Provveditore e la torre millenaria. Il centro storico è chiuso al traffico ottimo per tranquille passeggiate serali. Ottima la gestione di barche da diporto. Traghetti per l’oasi e Lignano e ottima cucina a base di pesce
E’ un comune con poco più di 2000 abitanti. Il paese piccolo e accogliente è anche famoso per avere la strada più stretta a livello nazionale (gli abitanti citano una famosa puntata di “lascia o raddoppia dei tempi”). Imperdibile è la laguna dove si possono trovare animali unici nel loro abitat naturale.
Marano è un piccolo centro che vive essenzialmente di pesca, ai margini dell’omonima Laguna che confina con quella di Grado. Una particolarità di questa località è la Riserva di Valle CanalNovo, un bellissimo ambiente rimasto intatto nel quale passerelle di legno a cavallo della laguna permettono non solo di ammirare le bellezze naturali, ma anche gli animali che popolano la il suo territorio.
Assolutamente da visitare a tutti quelli che visitano il FRIULI. Favoloso il centro storico con le sue calli e viuzze.Raggiungibile anche dal mare con il suo porto caratteristico. Da visitare le sue oasi e valli da pesca . E buon riposo molto graditi i caratteristici ristoranti.
Non distante dalla famosa Grado, si trova una località, rimasta intatta nella sua semplicità di vita: pescatori, trattorie lungo il mare, gente ospitale. Ma la pecularietà è la riserva faunistica della Laguna, che offre a scolaresce, e non solo, la possibilità di vedere da vicino la ricchezza naturalistica di questo paesaggio.