San Pietro al Tanagro descritta da Fidia

Il Comune di San Pietro al Tanagro, nonostante i pochi abitanti, si presenta sempre vivo e festoso. Di antico ormai c’è ben poco; ma quel poco è ben conservato nel ricordo di alcuni edifici che raccontano la loro storia. Una storia contadina, fatta di ristrettezze economiche, di molta fatica ma anche di una serenità di cui oggi possiamo solo percepirne il sentore.

Commenti: 0
10

San Pietro al Tanagro descritta da gianniB

Nato intorno al 1100, San Pietro era un casale del Vallo di Diano sviluppato intorno al convento francescano.Passò di proprietà tra importanti dinastie come i Sanseverino. Nel 1857 subì un disastroso terremoto. Nell’era postunificazione assunse la denominazione “al Tanagro” dal nome del vicino fiume. A metà agosto I Mulini in Festa e la Sagra della Cipolla, due manifestazioni da non perdere.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sant’Arsenio descritta da gianniB Nacque come insediamento nel medioevo quando alcuni profughi si stabilirono ...
San Rufo descritta da gianniB Piccolo comune del Vallo di Diano, San Rufo si trova ...
Polla descritta da gianniB Polla si trova all’imbocco del Vallo di Diano, sulle sponde ...
Atena Lucana descritta da gianniB Atena Lucana è situata su un’altura che domina il pianoro ...
Pertosa descritta da Luciano Salvati Le grotte dell’Angelo sono un’esperienza sensoriale unica. Le consiglio anche ...
1 Ottobre 2016 alle 11:16: Acerra descritta da Rosy76NA
10 Marzo 2014 alle 10:53: San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea
10 Febbraio 2014 alle 12:26: Agropoli descritta da emanuelea
23 Dicembre 2013 alle 19:57: Procida descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 09:00: Portici descritta da emanuelea