Mappa Manduria

Descrizioni su Manduria

Regione Puglia - Provincia Taranto
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Manduria - Guida Manduria - Forum Puglia

Manduria descritta da piru24

Non si può parlare di Manduria senza parlare del Primitivo, un vitigno con grappoli dagli acini neri da cui si estrae l’omonimo vino conosciuto ed esportato in tutto il mondo.Una nota a parte merita il Parco Archeologico con il monumento simbolo della città Il Fonte Pliniano che, come è facile intuire, prende il nome da Plinio il Vecchio.

Commenti: 0

Manduria descritta da emmaromanazzi

San Pietro in Bevagna è una frazione di Manduria e deve la sua espansione al luogo considerato sacro, dopo il naufragio dell’apostolo San Pietro.
In Piazza delle Perdonanze in pieno centro di San Pietro in Bevagna vi è una Torre costiera antisaracena, appoggiata ad essa, una antica chiesetta. La chiesetta è dedicata a San Pietro nel luogo in cui questi naufragò.

Commenti: 0

Manduria descritta da lazzarini

Nota per il famoso vino DOC “Primitivo di Manduria”, ma non tutti sanno che il relativo vitigno vi arrivò a fine Ottocento, quando la contessa Sabini di Altamura, sposando il manduriano Tommaso Schiavoni Tafuri, portò con sé in dote dalla sua città alcune barbatelle di Primitivo. Quelle barbatelle trovarono a Manduria l’habitat naturale ottimale, in una terra secca e assolata, ma vicina al mare.

Commenti: 0
10

Manduria descritta da lalaamleto

Città messapica,numerose le testimonianze che ancora restano visibili,quali la necropoli e le mura megalitiche.Sempre in guerra con la vicina Taranto,entrò a far parte del dominio romano intorno al 260 a.C.ma durante le conquiste di Annibale si schierò contro Roma.

Commenti: 0

Manduria descritta da rita

A Manduria ci sono importanti ritrovamenti archeologici: numerose tombe di periodo messapico e ampi tratti di mura antiche. Di rilievo anche il Fonte Pliniano, il monumento simbolo della città che prende il nome da Plinio il Vecchio che lo descrisse nella “Historia Naturalis”. A marzo a Manduria si tiene l’importante Fiera Pessima, con centinaia di espositori.

Commenti: 0

Manduria descritta da Daria Castaldo

A cavallo tra Taranto, Lecce e Brindisi, il cuore del Salento è Manduria. Tra le strade desolate che attraversano distese arse dal sole, ulivi e vigneti si inseguono fino alle porte del centro: il centro storico con le costruzioni colorate e un pò arabeggianti, le piazze pittoresche e un odore di Primitivo piacevolmente invadente donano alla cittadina un’atmosfera calda e un pò surreale…

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sava descritta da piru24 Comune di circa 16.500 abitanti dell’entroterra tarantino, deve la sua ...
Oria descritta da Michele Nardella La cittadina sorge ai piedi e sulle pendici di un ...
Maruggio descritta da passionescatto Il centro storico è caratterizzato dalle case di carparo a ...
Erchie descritta da lalaamleto Risale all’epoca del neolitico,probabilmente sorto come centro religioso dedicato al ...
Avetrana descritta da emmaromanazzi Avetrana, un piccolo comune della provincia di Taranto. Il paese ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea