Mappa Lanciano

Lanciano descritta da gm49

lanciano bella e iteressantre citta della provincia di chieti situato nella fascia collinare che dalla pendici della Maiella va verso il mare. Vicine le localita marinare come san vito chietino e fossacesia. Interessante vedere la chiesa della madonna del ponte e lòa chiesa di santa maggiore ritenuto uno dei monumenti piu’ importanti dell’abruzzo costruita intorno al 1227

Commenti: 0
Mappa Lanciano

Lanciano descritta da dvarrese

Meglio conosciuta come città del Miracolo Eucaristico, vanta una storia che si perde nella notte dei tempi. Il suo centro storico, ricco di vicoli, piazzette, archi, scalinate, Chiese e palazzi nobiliari, si sviluppa su una serie di colli su uno dei quali troneggia il Castello con le sue Torri Montanare. Per conoscere bene questa città non è sufficiente leggere opuscoli o testi ma bisogna viverla.

Commenti: 0
Mappa Lanciano

Lanciano descritta da Michele Nardella

E’ l’antica Anxanum dei Frentani, situata ai piedi della Maiella e a 12 km dal Mar Adriatico. Oggi dispone di una dinamica zona commerciale ed industriale, mentre del suo glorioso passato conserva il centro storico, suddiviso in 4 quartieri, da cui spicca S. Maria Maggiore, romanico-gotica. Il fulcro urbano è la Piazza del Plebiscito con il Municipio, il Duomo di S. Maria del Ponte e S. Francesco.

Commenti: 0
Mappa Lanciano

Lanciano descritta da licinia

Chi vive al nord non può immaginare quali processioni si possano vedere e vivere il Venerdì Santo in alcune cittadine del centro o al sud Italia. Quella di Lanciano mi ha particolarmente colpito per la quantità di immagi portate in processione, rievocanti la salita al Golgota di Nostro Signore: particolarmente gli “incappucciati” delle varie Confraternite,che noi non conosciamo.

Commenti: 0
Mappa Lanciano
10

Lanciano descritta da carolina ceccarelli

Lanciano è una città posta a 265 m.s.l.m.,in provincia di Chieti,a metà strada dal mare e dalla montagna.
E’ la città del Miracolo Eucaristico,delle Chiese e tradizioni religiose,come la squilla del 23 dicembre o la festa della Madonna del Ponte dell’ 8 settembre, realmente festeggiata nei giorni del 14-15 e 16 settembre,in cui si uniscono sacro e profano,con feste di piazza e fuochi pirotecni.

Commenti: 0