Falvaterra descritta da augusto giammatteo
Conta 600 ab. circa; sito a 279 m. slm, tranquillo e con aria pulita. Il nome deriva da quello romano di Fabrateria (Fabra, terra di fabbri, e Trerus, antico nome del fiume Sacco). Da visitare il centro storico, la Parrocchiale di Santa Maria, ed il Santuario di San Sosio con annesso Convento dei Padri Passionisti. Vi si tiene la sagra delle Fettuccine (fatte in casa) e quella delle lumache.