10

Polistena descritta da gianniB

Comune della Piana di Gioia Tauro, il toponimo Polistena deriva dal greco ed è associazione di due termini polis (città) e tenon (fortezza) o che derivi da polystenos (molto stretto). Il 5 febbraio 1783 il paese fu raso al suolo dal grande terremoto che interessò il sud Italia. La popolazione subì enormi perdite. Polistena fu ricostruita completamente su una altura più a nord.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Cinquefrondi descritta da gianniB Nasce come piccola fortezza dove fu elevato un tempio dedicato ...
San Giorgio Morgeto descritta da gianniB Si narra che nell’anno 2349 a.C. su questo sito vi ...
Anoia descritta da gianniB Nata dall’espansione sull’Aspromonte dei coloni greci di Locri, che realizzarono ...
Melicucco descritta da gianniB Deriva dal greco “melìkokkos” che significa ‘bagolaro’ pianta spontanea anche ...
Maropati descritta da gianniB E’ il paese natale del poeta, scrittore e critico letterario ...
9 Agosto 2013 alle 01:47: Castrovillari descritta da sangiopanza
11 Luglio 2013 alle 11:37: Pizzo descritta da sangiopanza
9 Luglio 2013 alle 15:34: Squillace descritta da emanuelea
8 Luglio 2013 alle 10:31: Borgia descritta da emanuelea
5 Giugno 2013 alle 09:35: Stilo descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Polistena

18 Aprile 2009 alle 12:49: La città che non si è arresa a “u flaggellu” (Racconti di Viaggio)