Blog Provincia di Messina

Regione Sicilia

Comune per comune, da Messina a Roccafiorita, alla scoperta della provincia, con articoli e interviste.

Lungo la costa tirrenica, in una pianura verdeggiante che si estende fino al golfo di Tindari sorge Falcone, uno dei comuni più belli e panoramici della provincia di Messina. Nonostante le numerose alluvioni e il terribile terremoto del 1978 che hanno inferto alla piccola cittadina costiera non poche ferite, oggi Falcone è capace di regalare ai suoi visitatori un paesaggio splendido, un mare da sogno e uno tra i più suggestivi spettacoli naturali che l’uomo conosca.

Piccola quanto caratteristica, Castelmola vive un po’ all’ombra di Taormina, ma ne riflette l’eleganza e ne segue lo stile! Una piazza, un bar “simpatico” e stradine strette e colorate. Tra il mare ed il cielo, una terrazza a mosaico bianco di pietra lavica ci apre le porte di un piccolo paese da favola!

Meta turistica sicula, ad un passo da Taormina, Giardini-Naxos ne anticipa la bellezza e l’eleganza! Dal lungomare alla Nike, dallo shopping alle passeggiate, dall’aria di mare alla movida, Giardini Naxos è tutta da vivere!

San Salvatore di Fitalia in provincia di Messina è un piccolo centro rurale nel cuore dei Nebrodi. Le case in pietra e le antiche chiese, circondate da boschi secolari, contribuiscono a creare un’atmosfera quasi surreale, ma a settembre il paese si risveglia e le contrade si animano di uno spirito nuovo.

Storia, misticismo e leggenda, tutto questo è Tindari, splendida località dei Nebrodi che sorge su un’altura rocciosa a circa 300 metri da dove domina il golfo di Patti. Località mitica, di antichissima origine, ricca di paesaggi senza tempo è in grado di regalare ai suoi visitatori atmosfere uniche e suggestioni destinate a imprimersi nella memoria.

Mortificata dall’assenza di braccia forti che la guidassero come quelle che a mezz’agosto portano nei cuori della gente un simbolo di appartenenza a una fede e a una tradizione. Così è la Messina che il Sindaco ha ereditato, insieme con la comune voglia di ripartire serbando dentro le memorie centenarie dei “non luoghi”. Il futuro è probabile che passi per lo stretto necessario, ancorché sia necessario che passi per lo Stretto…

Tra le Isole Eolie, quella di Stromboli è certamente la più primitiva, selvaggia e incontaminata. Fino a qualche anno fa l’isola era sprovvista anche dell’elettricità, l’illuminazione notturna ancora oggi è garantita unicamente dalle stelle. Nella vicina Ginostra nemmeno i cellulari funzionano! Meta ideale per chi vuole staccare la spina dalla civiltà e abbandonarsi alla natura.

Tommaso Pante ci porta tra i vicoli di Messina, una province più ricche della Sicilia, terra di sole, mare e pasta di mandorle. Alla scoperta dei dettagli e delle curiosità che rendono questa terra unica agli occhi dei milioni di turisti che ogni anno tornano qui.

Milazzo è situata in una posizione di singolare bellezza paesaggistica. Di fronte alle Isole Eolie a cui è legata per via del turismo, non gode purtroppo della loro stessa popolarità, anche se si presenta in modo impeccabile per le risorse storiche e naturali, che potrebbero essere valorizzate in modo più proficuo. Della città parla Salvatore Morelli, giornalista e agente di viaggi, che col territorio ha un rapporto particolare.

Da qui un tempo si avvistavano i pirati pronti al saccheggio… qui una famiglia amava talmente tanto i propri animali domestici da dedicargli un piccolo cimitero… qui uno dei più famosi cantautori italiani si ispirò per il suo pezzo più celebre… qui c’è l’incanto di Capo d’Orlando. Benvenuti!

Francavilla di Sicilia è una delle porte di accesso alla Valle dell’Alcantara e avvolge di mistero questo luogo fin dal suo ingresso per l’armonia tra passato e presente, tra moderno e antico che la contraddistingue. L’escursione alle Gole è una tappa imperdibile e il Parco Fluviale è un luogo davvero suggestivo con i suoi canyon di roccia lavica, le cascate e i percorsi tra la natura.

A chi crede che il presepe sia una rappresentazione irreale e a chi non crede possano esistere “luoghi senza tempo”, consiglio una passeggiata a Motta Camastra! Regina dei monti Peloritani si distende tra viuzze intrecciate come un labirinto, curve e palazzi antichi, in un silenzioso “passato” che ogni giorno diventa presente.

Chiedete a Nunzio Campisi, patròn dell’Antica Filanda di Capri Leone, cosa pensa della sua terra. Vi risponderà con le parole di Renzino Barbera: “…il sesto giorno, Iddio compì la Sua opera
e lieto d’aver creato tanto bello, prese la Terra tra le mani e la baciò. Là, dove posò le labbra, è la Sicilia…”

Nella provincia di Messina, alcune botteghe votate alla tradizione continuano la produzione dei classici coltelli siciliani. Tra queste quella Versaci, specializzata nella realizzazione del “sanfratellano”, dalla tipica lama a forma di foglia di ulivo e il manico in corno, rame o alluminio.

Panarea vi regalerà una emozione indescrivibile. Scorci mozzafiato, la sua anima siciliana, passionale e calda, il suo mare, cristallino e trasparente. Ma anche la sua gente, la sua cucina, i suoi locali. Mille volti e una sola anima: quella di un’isola che mantiene le sue tradizioni.

Il viaggio da Villa San Giovanni a Messina è un’esperienza indimenticabile. L’avventurosa traversata dello stretto a bordo di uno dei classici traghetti permette di osservare il paesaggio locale da un punto di vista privilegiato. La magnificenza architettonica degli edifici e la suggestiva bellezza delle opere d’arte che caratterizzano il centro storico della città siciliana costituiscono poi una sfiziosa “ciliegina sulla torta”.

Sotto i monti Peloritani, tra Messina e Catania, si estende Letojanni, gioiellino della costa orientale siciliana! Antico borgo di pescatori, è oggi una delle più importanti e privilegiate mete turistiche siciliane. Da non perdere per il suo mare blu, per le sue spiagge, per i sapori formidabili della cucina locale, per il fascino del suo centro storico.

Francavilla di Sicilia è un vivace paesino a pochi chilometri da Giardini-Naxos e dalle Gole dell’Alcantara, famose in tutto il mondo. Posizionato nella cosiddetta Valle d’Alcantara e circondato dai monti Peloritani, è vicinissimo alle mete turistiche siciliane più gettonate, ogni angolo del paese racconta storia, custodisce tradizione…

La bellezza di Taormina è indicibile, sia per i viaggiatori di ieri che per quelli di oggi. Isola nell’isola, Taormina è il riflesso dei mille volti della Sicilia. Con i suoi echi greci e romani evoca colori e atmosfere di un tempo.

Sacro maiale! Come i Bnei Hazir, “I Figli del Porco”, importante famiglia sacerdotale di Cohanim, menzionata nel Talmud babilonese, la trattoria dei Fratelli Borrello a Sinagra è completamente devota al nobile suino delle Nebrodi che ci fornisce sapide braciole e pantagrueliche pancette. Scopriremo in cosa consiste il “boccone del prete” e perché nelle campagne di Sinagra non era diffuso il digiuno penitenziale!

Elenco Comuni: Acquedolci, Alcara Li Fusi, Alì, Alì Terme, Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Brolo, Capizzi, Capo d'Orlando (1), Capri Leone (1), Caronia, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Castell'Umberto, Castelmola (1), Castroreale, Cesarò, Condrò, Falcone (1), Ficarra, Fiumedinisi, Floresta, Fondachelli-Fantina, Forza d'Agrò, Francavilla di Sicilia (2), Frazzanò, Furci Siculo, Furnari, Gaggi, Galati Mamertino, Gallodoro, Giardini-Naxos (1), Gioiosa Marea, Graniti, Gualtieri Sicaminò, Itala, Leni, Letojanni (1), Librizzi, Limina, Lipari (2), Longi, Malfa, Malvagna, Mandanici, Mazzarrà Sant'Andrea, Merì, Messina (3), Milazzo (1), Militello Rosmarino, Mirto, Mistretta, Moio Alcantara, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Montalbano Elicona, Motta Camastra (1), Motta d'Affermo, Naso, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Pagliara, Patti (1), Pettineo, Piraino, Raccuja, Reitano, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, Roccella Valdemone, Rodì Milici, Rometta, San Filippo del Mela, San Fratello (1), San Marco D'Alunzio, San Pier Niceto, San Piero Patti, San Salvatore di Fitalia (1), San Teodoro, Sant'Agata di Militello (1), Sant'Alessio Siculo, Sant'Angelo di Brolo, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, Santa Marina Salina, Santa Teresa di Riva, Santo Stefano di Camastra, Saponara, Savoca, Scaletta Zanclea, Sinagra (1), Spadafora, Taormina (2), Terme Vigliatore, Torregrotta, Torrenova, Tortorici, Tripi, Tusa, Ucria, Valdina, Venetico, Villafranca Tirrena