Mappa Penne

Penne descritta da prodepapi

Piccola cittadina del pescarese, con antiche tradizioni, con tipici vicoletti, stradine ripide, antiche costruzioni, che era sede vescovile prima del traserimento nel capoluogo. Tipicamente medioevale è da visitare. Il suo nome è noto anche per la produzione di olio extravergine d’oliva dalle caratteristiche eccellenti e pregiate. Nelle vicinanze vi è lago artificiale utilizzato per irrigazione.

Commenti: 0
Mappa Atrani

Atrani descritta da prodepapi

Strano come le case siano messe li sotto a quel ponte ad alti archi, come protette dal mare. Però a volte non è il mare che porta danno, ma il torrente che porta acqua e l’acqua vuole il suo spazio, il suo libero sfogo.

Commenti: 0
Mappa Bolognano

Bolognano descritta da prodepapi

Bolognano è un piccolo paesino su di un colle a picco sulla valle del fiume Orte. Qui è bello scendere all’Orte lungo sentieri che usavano i nostri antenati preistorici che vivevano in caverne aperte sulle pareti ripide della valle. Infatti tra queste si possono visitare la grotta Oscura e la grotta dei Piccioni dove ci sono stati interessanti ritrovamenti di utensili e vasellame vario.

Commenti: 0
Mappa Campodipietra

Campodipietra descritta da prodepapi

Piccolo paesino in bella posizione nelle vicinanze di Campobasso, con una bella chiesa stranamente posta lateralmente alla strada principale e con stradine in saliscendi. Utile e comoda la moderna piscina con annessa palestra e pizzeria/ristorante, dove si svolgono vari Meeting interegionale di nuoto.

Commenti: 0
Mappa Ponte di Legno

Ponte di Legno descritta da prodepapi

Di Ponte di Legno e dintorni mi ha colpito per la sua naturale bellezza la strada per Passo di Gavia, e ancor di più la località Case di Viso. Un luogo naturalmente umano ed al tempo stesso modellato nell’ambiente naturale dalla mano dell’uomo.

Commenti: 0
Mappa Salle

Salle descritta da prodepapi

Piccolo paese in provincia di Pescara compreso nel territorio del Parco Nazionale della Maiella, ricostruito a valle, in periodo fascista, dopo il forte terremoto del 1915. Dell’antico nucleo, Salle Vecchio, restano solo ruderi ed un piccolo Castello ricostruito ed adibito a Museo. Salle è famoso per la lavorazione delle Corde di Budello animale sia per uso sanitario che per strumenti musicali.

Commenti: 0