Elenco Comuni: Orta San Giulio (12), Arona (8), Novara (6), Pella (3), Prato Sesia (3), Barengo (2), Borgomanero (2), Galliate (2), Romagnano Sesia (2), Trecate (2) - Lista Alfabetica
Mappa Orta San Giulio
8

Orta San Giulio descritta da lindor

Il Sacro Monte di Orta, situato sulla collina che sovrasta OrtaSanGiulio, è un incantevole luogo ricco di spiritualità e bellezza immerso in un magnifico bosco secolare. Il percorso devozionale collega fra loro 20 cappelle dedicate alla vita di San Francesco, al cui interno si possono ammirare molteplici gruppi statuari a grandezza naturale, realizzati in terracotta dipinta, e numerosi affreschi

Commenti: 2
Mappa Bolzano Novarese

Bolzano Novarese descritta da lindor

Piccolo centro in prossimità del Lago d’Orta. Meritano un giro le vie del centro storico caratterizzate da affreschi e cappelle devozionali. Presso il Cimitero è la Chiesa romanica di San Martino di Engravo con affreschi del XV e XVI sec. Piacevole è una camminata fino all’eremo francescano del Monte Mesma: il sentiero è scandito da una bella Via Crucis ed una volta in cima il panorama premia!

Commenti: 0
Mappa Pella

Pella descritta da lindor

Dalla piazza della frazione di Alzo il colpo d’occhio sul Lago D’Orta e sull’Isola di San Giulio è davvero mozzafiato. Evocativo è il monumento dei “Picasass” (gli scalpellini che per secoli estrassero il granito dalle cave circostanti) e molto curioso è una specie di altare creato dalla devozione popolare intorno ad una “macchia a forma di Madonna” comparsa su un muro di recente costruzione.

Commenti: 0
Mappa Orta San Giulio

Orta San Giulio descritta da Rossella De Amici Descrizione del mese

L’Isola di San Giulio, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio perché la minuscola isola sembra riempire con tutta la sua bellezza l’intero bacino del lago oscurando il centro principale che è Orta San Giulio. La vedi lì vicina a riva eppure quasi irraggiungibile come un miraggio. Quando sbarchi la devi assaporare poco per volta, gigantesche le architetture, lillipuziani i vicoli e le piazzette.

Commenti: 2
Mappa Orta San Giulio

Orta San Giulio descritta da mariagrazias

Il borgo e’ uno dei piu’ belli d’Italia, e si trova circa a meta’ del lago d’Orta, di fronte all’isola di San Giulio. Le sue stradine acciottolate, le case antiche, il porticciolo, le rampe che salgono al Sacro Monte, i palazzi Liberty, fanno del paesino un vero gioiello. E’ sempre stato fin dal medioevo il principale di un consorzio di comuni .Nello stemma la scritta Hortus conclusus, da cui Orta

Commenti: 0
Mappa Borgomanero

Borgomanero descritta da pre62pv

Borgomanero è un paese con attrative storico - artistiche da visitare la chiesa romanica S.Leonardo del sec.XII con affreschi di fine sec.XII.Nella parrocchiale di S.Bartolomeo,affreschi e tele del Morazzone.Il ponte del Torrione.Borgomanero è situata sulle sponde del torrente Agogna,fra i rilievi morenici, è un moderno centro industriale.

Commenti: 0
Mappa Romagnano Sesia

Romagnano Sesia descritta da pre62pv

Romagnano Sesia insieme al comune di Ghemme è luogo di produzione del vino DOCG Ghemme.Vi sono interessanti monumenti come la Cantina dei Santi,Torre del Pretorio,Chiesa della Madonna del Popolo ecc……

Commenti: 0
Mappa Pella

Pella descritta da pre62pv

Pella un piccolo comune sulle sponde del lago d’Orta,molte le bellezze antiche da scoprire come chiese,ponti,torri ecc….Ho scoperto questo paese tramite amici camperisti e credetemi parcheggiare il proprio camper con vista lago e sull’isola di San Giulio col calare della sera è veramente uno spettacolo della natura!!!! Grazie Pella

Commenti: 0
Mappa Orta San Giulio

Orta San Giulio descritta da pre62pv

Orta San Giulio,un piccolo paese, il cui centro storico contiene bei palazzi e case con balconi di ferro battuto.La sua piazza principale è in riva al lago,da dove si puo vedere l’isola San Giulio,che si dice sia stata liberata da serpenti e mostri nel IV sec.dal missionario cristiano Giulio,dal quale l’isola prese il nome.

Commenti: 0
Mappa Briona

Briona descritta da zaffiroeacciaio

Piccolo comune di 1200 abitanti (circa) ma che vanta ben 2 castelli ed un ponte miedievale che qualche secolo fa rappresentava l’unico passaggio sulla roggia Mora e che quindi l’attraversamento comportava il pagamento di dazi e gabelle…. chi siete?… cosa volete?… 1 fiorino!

Commenti: 0
Elenco Comuni: Agrate Conturbia, Ameno, Armeno (1), Arona (8), Barengo (2), Bellinzago Novarese, Biandrate (1), Boca, Bogogno, Bolzano Novarese (1), Borgo Ticino, Borgolavezzaro, Borgomanero (2), Briga Novarese, Briona (1), Caltignaga, Cameri (1), Carpignano Sesia (1), Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Casalino, Casalvolone, Castellazzo Novarese, Castelletto Sopra Ticino (1), Cavaglietto, Cavaglio d'Agogna (1), Cavallirio, Cerano, Colazza, Comignago, Cressa, Cureggio, Divignano, Dormelletto, Fara Novarese (1), Fontaneto d'Agogna, Galliate (2), Garbagna Novarese, Gargallo (1), Gattico, Ghemme, Gozzano, Granozzo con Monticello, Grignasco, Invorio, Landiona (1), Lesa, Maggiora, Mandello Vitta, Marano Ticino, Massino Visconti, Meina, Mezzomerico, Miasino, Momo, Nebbiuno, Nibbiola (1), Novara (6), Oleggio, Oleggio Castello, Orta San Giulio (12), Paruzzaro, Pella (3), Pettenasco (1), Pisano, Pogno, Pombia, Prato Sesia (3), Recetto (1), Romagnano Sesia (2), Romentino (1), San Maurizio d'Opaglio, San Nazzaro Sesia (1), San Pietro Mosezzo (1), Sillavengo (1), Sizzano, Soriso, Sozzago, Suno (1), Terdobbiate, Tornaco, Trecate (2), Vaprio d'Agogna, Varallo Pombia, Veruno, Vespolate, Vicolungo (2), Vinzaglio