Cividale del Friuli descritta da magellano

Bella cittadina Friulana, Cividale vanta un passato ricco di storia che ha lasciato importanti testimonianze negli edifici religiosi (notevole il Duomo e particolare il Tempietto longobardo) e civili oltre che nelle preziose raccolte dei musei archoelogico e cristiano. Spettacolare il ponte del Diavolo, di origini quattrocentesche (ricostruito) sul Natisone. Dalla sponda opposta bellissimo panoram

Commenti: 0
9

Cividale del Friuli descritta da quark

Famosissimo il ponte del Diavolo, che come vuole la tradizione, venne costruito dal diavolo in cambio dell’anima del primo passante. I Cividalesi mandarono sul ponte un cane ed il diavolo dovette accontentarsi.
Famosa è questa cittadina anche per i dolci tipici friulani, tra cui spicca la “gubana”, un dolce lievitato con all’interno noci, uvetta, pinoli, liquore e scorza grattugiata di limone.

Commenti: 0

Cividale del Friuli descritta da alexZalex

Cividale del Friuli sorge ai piedi dei colli del Friuli orientale, sulle sponde del Natisone, a 17 km da Udine.
Famoso è il suo Ponte del Diavolo che è il simbolo della città ed è stato costruito in pietra a partire dal 1442, è ripartito in due arcate e poggia su un macigno naturale collocato nel letto del fiume Natisone, dalle acque verdi e trasparenti.

Commenti: 0

Cividale del Friuli descritta da licinia

Lungo il fiume Natisone si trova un ponte dal nome conturbante: ponte del Diavolo, che forse avrebbe aiutato i Cividalesi a costruirlo in una sola notte! Mah! Da questo passeggiare per le vie del centro , coi suoi bei palazzi, troverete la Basilica gotico veneta di S.Maria Ass., ma ancor più eccezionale, per le opere d’arte racchiuse, il Tempietto Longobardo. Dovete andarci!

Commenti: 0

Cividale del Friuli descritta da bernardosardano

Cividale del Friuli è una cittadina con circa 12.000 abitanti della provincia di Udine. Ha un centro Storico favoloso adornata da molteplici palazzi e monumenti storici. Bellissimo il ponte del diavolo sul fiume Natisone che conduce nel centro cittadino. Da assaggiare lo slivovitz un distillato di prugne da leccarsi i baffi!!

Commenti: 0
10

Cividale del Friuli descritta da neverland59

Cividale del Friuli è una cittadina ricca di storia che parte da alcune stazioni preistoriche del Paleolitico e del Neolitico all’Età del Ferro e della presenza veneta e celtica risalenti sino al IV secolo a.C. Forte poi la presenza dell’epoca Romana e Longobarda. Una città dove si vive bene in tranquillità, tutto è a portata di mano in un area contenuta, è ventilata, ottima per ferie “didattiche”

Commenti: 0

Cividale del Friuli descritta da radany56

Ponte sul fiume Natisone che divide l’abitato di Cividale del Friuli, denominato del diavolo per via di una legenda che narra che per poter costruire il ponte gli abitanti di Cividale chiesero aiuto al diavolo che però pretese l’anima della prima creatura che lo avrebbe attraversato. I popolani ricostruirono il ponte e lo fecero attraversare da un cane che fu sacrificato beffando il diavolo.

Commenti: 0

Cividale del Friuli descritta da buccaro arrigo

Cittadine di oltre 11.000 abitanti che conserva nel piccolo centro storico una miriade di edifici e munumenti storici; a partire dal tempietto longobardo per finire al ponte del diavolo sul fiume Natisone. Ricordiamo anche le valli di questo fiume che ci offrono la possibilità di assaggiare ancora un dolce buono e genuino come la Gubana, da innaffiare con lo slivovitz (distillato di prugne).

Commenti: 0
7

Cividale del Friuli descritta da orso

Cividale del Friuli si trova lungo le sponde del Natisone, a circa 20 km da Udine.Famoso è il Ponte del Diavolo di origini quattrocentesche , da vedere anche il Duomo e il tempietto Longobardo. Passeggiando si trovano strette stradine fra case medievali in pietra e tante osterie tipiche.

Commenti: 0
9

Cividale del Friuli descritta da obelix43

Ponte del diavolo sul Natisone, che la leggenda vuole costruito dal diavolo in cambio dell’anima del primo passante.Gli abitanti accettarono questa condizione e il ponte venne costruito;poi lo fecero attraversare da un cane e il diavolo gabbato si accontentò dell’anima dell’animale.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Premariacco descritta da franz541 Il comune di Premariacco è situato nella regione Friuli Venezia ...
Prepotto descritta da licinia Il Santuario di Castelmonte dedicato alla Beata Vergine Maria, è ...
Corno di Rosazzo descritta da franz541 Ridente cittadina ai piedi del collio orientale oltre alla sua ...
Cormons descritta da kaos paese molto bello di epoca preromana, il nome potrebbe derivare ...
23 Febbraio 2013 alle 01:28: Prepotto descritta da licinia
25 Ottobre 2012 alle 12:53: Ovaro descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Paluzza descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Arta Terme descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Sutrio descritta da gemma greg

Ultimi Articoli sul Blog Cividale del Friuli

29 Agosto 2008 alle 14:23: Taverna Longobarda (Interviste Ristoranti)