Pavullo nel Frignano descritta da alexZalex

Nel territorio comunale di Pavullo, lungo il fiume Scoltenna si trova un antico ponte a dorso d’asino costruito nel ‘500.
Il ponte è veramente pregevole e luoghi intorno pieni di pace e di verde.
Il ponte si trova all’interno del complesso del Parco dei Luoghi dell’Anima, che propone “occasioni per fermarsi, per riconciliarsi con la natura, con gli uomini e con sé stessi”.

Commenti: 0

Pavullo nel Frignano descritta da DGIANKY

Pavullo nel Frignano, famosissimo per il suo buon pane, ma anche per il famosissimo ponte ad un arco sul fiume Scoltenna rifatto 490 anni fa ricostruendolo sopra un ponte già esistente, prende il nome dalla frazione di Pavullo, Olina; ancora oggi, viene utilizzato da alcuni locali che lo attraversano in macchina, rischiando di sfregarla tanto è stertto ma anche con le rampe ripidissime.

Commenti: 0

Pavullo nel Frignano descritta da felixpedro

Pavullo è un centro molto importante dell’Appennino modenese per storia,economia,turismo.Degni di nota il Castello Montecuccoli,il Palazzo Ducale,la torre di Lavacchio,il ponte di Olina.E’ dotato di un aeroporto per voli turistici e di una scuola volo per alianti

Commenti: 0
9

Pavullo nel Frignano descritta da Maccaferri David

Pavullo è uno dei comuni montani piu’ abitati della provincia di Modena.
Assolutamente da visitare sono il Castello di Montecuccolo, la chiesa di Olina(1600) ed il ponte di Olina(costruito nel 1500)

Commenti: 0
8

Pavullo nel Frignano descritta da Mirco

Il centro più importante del Frignano e dell’appennino modenese. Il nome deriva da una palude ormai prosciugata e dai “Friniates” antica popolazione di origine ligure.
Meritano una visita, il Palazzo Ducale e il Castello di Montecuccolo da cui si gode anche un bel panorama. Nella frazione Lavacchio si possono ammirare una antica torre e numerosi murales. Ottimo il pane prodotto in questa zona.

Commenti: 3

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Serramazzoni descritta da Mirco la”Serra” è un balcone naturale sulla pianura padana, nelle giornate ...
Lama Mocogno descritta da Mirco Il nome deriva dalle due località principali che costituiscono il ...
Sestola descritta da stefanonocetti comune nella provincia di modena, è una delle porte di ...
7 Gennaio 2014 alle 14:46: Novellara descritta da Mirco
18 Dicembre 2013 alle 10:17: Campagnola Emilia descritta da Mirco
17 Dicembre 2013 alle 12:26: Modena descritta da emanuelea
30 Novembre 2013 alle 11:14: Vernasca descritta da lapochka
12 Novembre 2013 alle 16:39: Cesena descritta da Michele Nardella