Mappa Benevento

Descrizioni su Benevento

Regione Campania - Provincia Benevento
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Benevento - Guida Benevento - Forum Campania

10

Benevento descritta da ugo1951

Era una gita programmata da tempo e quando siamo arrivati a Benevento,come tanti bimbi guidati dall’insegnante, arzilli e allegri e chiassosi ma sessantenni, abbiamo invaso la citta’.
Siamo rimasti letteralmente a bocca aperta. Storia e cultura millenaria ci hanno pervasi.Le sue bellezze ci hanno riempito gli occhi ed il cuore.La sua gente cordiale ed ospitale ci ha fatto innamorare. Torneremo!

Commenti: 2
9

Benevento descritta da MaxFelice

Il simbolo della antica Beneventum, ribattezzata dai romani in ricordo della vittoria su Pirro, è il grandioso Arco di Traiano eretto all’inizio della via Traiana. In Estate ha luogo la rassegna Città Spettacolo con eventi musicali organizzati negli spazi storici della città. Rinomati i liquori Strega (collegato al premio letterario) e Nocino preparato con le noci colte il giorno di S. Giovanni.

Commenti: 0

Benevento descritta da luciag

La città delle streghe, quella in cui le janare di tutto il mondo si radunavano ai piedi del noce situato lungo il corso del fiume Sabato. La città dei Longobardi e della splendida chiesa di Santa Sofia, oggi patrimonio Unesco. La città dell’Arco di Traiano,che, da solo vale il viaggio per conoscerla. La città del famoso ed inimitabile liquore “Strega”, famoso in tutto il mondo.

Commenti: 0

Benevento descritta da giovanna colecchia

Situata su una dolce collina alle cui pendici scorrono i fiumi Sabato e Calore, è un’ antichissima cittadina del Sannio. In origine si chiamava Maleventum, ma a seguito di una vittoria i Romani le mutarono il nome in Beneventum. E’ il paradiso dei golosi, infatti si produce un buonissimo torrone e un ottimo liquore, lo “Strega” famoso in tutto il mondo.ridosso del fiume corso

Commenti: 0

Benevento descritta da Michele Nardella

Capoluogo dell’omonima provincia che occupa gran parte del Sannio, Benevento già fiorente coi Romani (si visiti l’Arco di Traiano ed il Teatro Romano), fu capitale dell’omonimo ducato longobardo e dai Normanni fu data allo Stato della Chiesa sotto cui rimase, salvo brevi periodi, fino all’Unità d’Italia. La Rocca, S. Sofia, il Duomo ed il Corso Garibaldi con chiese e palazzi sono da non perdere.

Commenti: 0
10

Benevento descritta da Salvatore de Chiaro

E’ la mia città, dunque sono di parte;
Le caratteristiche di BN sono tranquillità ed ospitalità, adatta al week end piacevole e sereno. Monumenti riconosciuti a livello europeo e mondiali come l’arco di Traiano e la Chiesa di S. Sofia. In aggiunta essa è conosciuta anche grazie a CittàSpettacolo ed ai vari santuari della provincia.
Vi auguro di passare di quì un giorno …

Commenti: 0

Benevento descritta da Marina Greco

Cittadina elegante e ricca d’arte. Dall’arco di Traiano alla chiesetta di Santa Sofia, gioiello dell’architettura medioevale. Maestoso ed imponente il Duomo, realizzato, nella facciata, con elementi di spoglio, iscrizioni e lapidi. Affiancato da un alto campanile, si affaccia sul corso principale, via dello shopping beneventano!

Commenti: 0
8

Benevento descritta da Rosy76NA

Provincia Campana, città delle Streghe (secondo la leggenda del Medioevo).

Da visitare il centro storico… le varie chiese tra cui Santa Sofia con il suo chiostro… c’è anche un trenino in piazza Matteotti, il museo Archeologico, l’acquedotto romano, l’Arco di Traiano e il Teatro Romano.

Vedere per credere!

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

San Leucio del Sannio descritta da gianniB Sorge sopra una verde collina che sporge fra la valle ...
Sant’Angelo a Cupolo descritta da gianniB Sorge su una collina sulla riva destra del fiume Sabato, ...
San Nicola Manfredi descritta da gianniB Il borgo nasce intorno al castello (poi divenuto palazzo baronale ...
San Martino Sannita descritta da gianniB Il nome deriva da una chiesa del IX sec. e ...
Chianche descritta da gianniB Il borgo medievale era chiamato “Planca” che deriva dal termine ...
1 Ottobre 2016 alle 11:16: Acerra descritta da Rosy76NA
10 Marzo 2014 alle 10:53: San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea
10 Febbraio 2014 alle 12:26: Agropoli descritta da emanuelea
23 Dicembre 2013 alle 19:57: Procida descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 09:00: Portici descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Benevento

13 Aprile 2010 alle 20:21: Professione reporter nel cuore del Sannio (Interviste Giornalisti)
14 Febbraio 2009 alle 12:20: MUSA, l’anello di giunzione tra passato e futuro (Interviste Musei)