Mappa Benevento
10

Benevento descritta da ugo1951

Era una gita programmata da tempo e quando siamo arrivati a Benevento,come tanti bimbi guidati dall’insegnante, arzilli e allegri e chiassosi ma sessantenni, abbiamo invaso la citta’.
Siamo rimasti letteralmente a bocca aperta. Storia e cultura millenaria ci hanno pervasi.Le sue bellezze ci hanno riempito gli occhi ed il cuore.La sua gente cordiale ed ospitale ci ha fatto innamorare. Torneremo!

Commenti: 2
Mappa Cerreto Sannita

Cerreto Sannita descritta da emanuelea

Molto bella la ceramica, conosciuta per la sua arte e lavorazione. Interessante il suo centro storico con la Chiesa Cattedrale, la collegiata di San Martino con al centro della piazza la fontana dei delfini. Da vedere il Palazzo Sant’Antonio. ex convento francescano, oggi sede del museo civico e della ceramica cerretese, con due esposizioni permanenti: del Brigantaggio e la sezione archeologica.

Commenti: 0
Mappa Cusano Mutri
9

Cusano Mutri descritta da Rosy76NA

Uno dei borghi più belli d’Italia. Affascinanti montagne su cui poter percorrere percorsi avventura con funi, parapendio o semplice trekking sia a piedi che a cavallo. Da non perdere la tradizionale infiorata che si tiene nel giorndo del Corpus Domini. Io ci ritornerei anche per una semplice passeggiata nel centro storico tra i vicoletti percorrendo le scale per godere del panorama…

Commenti: 0
Mappa Ceppaloni
10

Ceppaloni descritta da gianniB

Deriverebbe dal gentilizio latino Caeparius o da Cippus leonis, ossia “cippo del leone”. tra i monumenti da visitare la Rocca che ospitò papi, re ed imperatori, tombe dell’età della pietra, Chiesa di San Nicola di Bari, Chiesa della Santissima Annunziata. Ceppaloni è famoso per il politico ed parlamentare Clemente Mastella a cui spesso viene abbinato il nome del comune.

Commenti: 0
Mappa Pietrelcina

Pietrelcina descritta da emanuelea

Molto bella la masseria dei Forgione a Piana Romana. Tipica ed interessante la casa dei Forgione, si componeva di diverse unità abitative. La cucina era separata dalla camera da letto. Una piccola e bella chiesetta dove venne battezzato Francesco Forgione. Oggi è tutto rigorosamente conservato in memoria di San Pio.

Commenti: 0
Mappa Telese Terme

Telese Terme descritta da SuperAdi

Telese Terme è un comune di circa 7000 abitanti della provincia di Benevento , dista dal capoluogo di provincia circa 30 chilometri, la maggior risorsa ecomica del paese e data dal turismo termale visto che nel suo territorio, ai piedi del monte Pugliano, vi sono delle sorgenti sulfuree, altro luogo d’interesse è il Lago di Telese meta di molti pescatori.

Commenti: 0
Mappa Cerreto Sannita

Cerreto Sannita descritta da SuperAdi

Cerreto Sannita è un paese della provincia di Benevento, dista ad una trentina di chilometri dal capoluogo ed ha circa 4200 abitanti, il paese è rinomato per la secolare arte della ceramica ma al giorno di oggi l’economia portante e’ quella agricola con molte culture di olive, di vino e di frutta in genere.

Commenti: 0
Mappa San Giorgio La Molara

San Giorgio La Molara descritta da Michele Nardella

Situato sulla sommità e alle pendici di una collina del Sannio beneventano in posizione panoramica sulle colline ed i paesi d’intorno e sulla valle del fiume Tammaro, il paese ospita nel suo centro storico il Castello Iazeolla (XVI sec.), il Convento di S. Francesco (XV sec.), il Palazzo Muscetta (XVIII sec.) con la chiesetta del Purgatorio. Nei dintorni si ammira il Lago Mignatta a 900 m s.l.m.

Commenti: 0
Mappa Campoli del Monte Taburno
10

Campoli del Monte Taburno descritta da gianniB

“Campora”o “Camporum” nel medioevo, possesso degli aragonesi Della Leonessa, quindi passò ai Carafa, poi ai D’Avalos ed infine ai D’Aquino. Il centro antico di Campoli sorge intorno a un piccolo sperone di roccia . Patrono san Nicola di Bari, San Donato d’Arezzo festeggiati il 9 maggio e il 7 agosto.

Commenti: 0
Mappa Montefalcone di Val Fortore
10

Montefalcone di Val Fortore descritta da gianniB

Il borgo medievale sorge più in alto intorno ai resti del castello, più in basso l’urbanizzazione successiva. Feudo di Matteo de Lecto passò ai Mansella, ai Caracciolo ed ai Loffredo, al duca di Sangro e al principe di Roccella. Visitare il centro storico, il Museo della Civiltà Contadina, il Santuario della Madonna del Carmine, la Chiesa del Rosario, Chiesa di Santa Maria, Patrono san Giovanni.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Airola (1), Amorosi (1), Apice (1), Apollosa (1), Arpaia (1), Arpaise (1), Baselice (1), Benevento (8), Bonea (1), Bucciano (1), Buonalbergo (2), Calvi (1), Campolattaro (1), Campoli del Monte Taburno (1), Casalduni (1), Castelfranco in Miscano (1), Castelpagano (1), Castelpoto (1), Castelvenere (1), Castelvetere in Val Fortore (1), Cautano (1), Ceppaloni (1), Cerreto Sannita (5), Circello (1), Colle Sannita (1), Cusano Mutri (3), Dugenta (1), Durazzano (1), Faicchio (1), Foglianise (1), Foiano di Val Fortore (1), Forchia (1), Fragneto L'Abate (1), Fragneto Monforte (1), Frasso Telesino (1), Ginestra degli Schiavoni (1), Guardia Sanframondi (1), Limatola (1), Melizzano (1), Moiano (1), Molinara (1), Montefalcone di Val Fortore (1), Montesarchio (3), Morcone (1), Paduli (1), Pago Veiano (1), Pannarano (1), Paolisi (1), Paupisi (1), Pesco Sannita (1), Pietraroja (1), Pietrelcina (3), Ponte (1), Pontelandolfo (1), Puglianello (1), Reino (1), San Bartolomeo in Galdo (2), San Giorgio del Sannio (1), San Giorgio La Molara (2), San Leucio del Sannio (2), San Lorenzello (1), San Lorenzo Maggiore (1), San Lupo (1), San Marco dei Cavoti (3), San Martino Sannita (1), San Nazzaro (1), San Nicola Manfredi (1), San Salvatore Telesino (1), Sant'Agata De' Goti (4), Sant'Angelo a Cupolo (1), Sant'Arcangelo Trimonte (1), Santa Croce del Sannio (1), Sassinoro (1), Solopaca (1), Telese Terme (2), Tocco Caudio (1), Torrecuso (1), Vitulano (1)