Descrizioni comuni della Provincia di Benevento

Regione Campania
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Benevento - Guida Wiki - Forum Campania

Mappa San Bartolomeo in Galdo

San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea

Interessante e molto bello il centro storico con la sua Chiesa Madre. Caratteristiche alcune abitazioni con i loro portali di stemmi gentilizi delle famiglie notabili della zona. Fra i palazzi interessanti c’è il palazzo Catalano che è al centro del borgo storico oltre al palazzo Martini. Il Patrono del borgo è San Bartolomeo Apostolo che viene festeggiato il 24 agosto di ogni anno.

Commenti: 0
Mappa Benevento
9

Benevento descritta da MaxFelice

Il simbolo della antica Beneventum, ribattezzata dai romani in ricordo della vittoria su Pirro, è il grandioso Arco di Traiano eretto all’inizio della via Traiana. In Estate ha luogo la rassegna Città Spettacolo con eventi musicali organizzati negli spazi storici della città. Rinomati i liquori Strega (collegato al premio letterario) e Nocino preparato con le noci colte il giorno di S. Giovanni.

Commenti: 0
Mappa Cerreto Sannita

Cerreto Sannita descritta da emanuelea

Molto bella la ceramica, conosciuta per la sua arte e lavorazione. Interessante il suo centro storico con la Chiesa Cattedrale, la collegiata di San Martino con al centro della piazza la fontana dei delfini. Da vedere il Palazzo Sant’Antonio. ex convento francescano, oggi sede del museo civico e della ceramica cerretese, con due esposizioni permanenti: del Brigantaggio e la sezione archeologica.

Commenti: 0
Mappa San Leucio del Sannio
7

San Leucio del Sannio descritta da MaxFelice

Ferdinando IV di Borbone vi fece costruire una manifattura tessile ed un villaggio operaio nel 1789.

Commenti: 0
Mappa San Marco dei Cavoti

San Marco dei Cavoti descritta da fusillo

S.Marco dei Cavoti è un piccolo paese del Beneventano, ricco di storia e tradizioni. Fu fondato nel ‘300 in epoca angioina, e i Cavoti sono gli abitanti di Gap, città provenzale da cui provenivano i primi abitanti. La Torre Provenzale ricorda le origini medievali, ma il paese vive nel presente, con l’industria del torrone (divino); inoltre ha dato i natali a Lee Iacocca, presidente Chrysler.

Commenti: 0
Mappa Cerreto Sannita

Cerreto Sannita descritta da fusillo

Cerreto Sannita è un nobile paese del Beneventano, dalla struttura urbanistica regolare e classica, baricentrata sulla piazza su cui affaccia la Collegiata di S.Martino e che ospita la fontana dei Delfini. Notevoli anche la Cattedrale ed il Convento col Santuario di Madonna delle Grazie. La sua fama Cerreto la deve all’artigianato della ceramica, che la pone fra i centri di rilievo nazionale.

Commenti: 0
Mappa Cusano Mutri

Cusano Mutri descritta da fusillo

Le scalette in pietra, le piazzette, le case che si affacciano l’una sull’altra, tutto a Cusano Mutri dà il senso di una comunità viva e che sa aprirsi all’esterno con le sue sagre dei funghi porcini e dei prodotti tipici, i suoi agriturismi e i ristoranti. L’artigianato della ceramica dà poi un ulteriore motivo di visitare questo paesino così fortemente caratterizzato.

Commenti: 0
Mappa Pietrelcina

Pietrelcina descritta da emanuelea

Molto bella la masseria dei Forgione a Piana Romana. Tipica ed interessante la casa dei Forgione, si componeva di diverse unità abitative. La cucina era separata dalla camera da letto. Una piccola e bella chiesetta dove venne battezzato Francesco Forgione. Oggi è tutto rigorosamente conservato in memoria di San Pio.

Commenti: 0
Mappa Cusano Mutri
9

Cusano Mutri descritta da Rosy76NA

Uno dei borghi più belli d’Italia. Affascinanti montagne su cui poter percorrere percorsi avventura con funi, parapendio o semplice trekking sia a piedi che a cavallo. Da non perdere la tradizionale infiorata che si tiene nel giorndo del Corpus Domini. Io ci ritornerei anche per una semplice passeggiata nel centro storico tra i vicoletti percorrendo le scale per godere del panorama…

Commenti: 0
Mappa Telese Terme

Telese Terme descritta da SuperAdi

Telese Terme è un comune di circa 7000 abitanti della provincia di Benevento , dista dal capoluogo di provincia circa 30 chilometri, la maggior risorsa ecomica del paese e data dal turismo termale visto che nel suo territorio, ai piedi del monte Pugliano, vi sono delle sorgenti sulfuree, altro luogo d’interesse è il Lago di Telese meta di molti pescatori.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Airola (1), Amorosi (1), Apice (1), Apollosa (1), Arpaia (1), Arpaise (1), Baselice (1), Benevento (8), Bonea (1), Bucciano (1), Buonalbergo (2), Calvi (1), Campolattaro (1), Campoli del Monte Taburno (1), Casalduni (1), Castelfranco in Miscano (1), Castelpagano (1), Castelpoto (1), Castelvenere (1), Castelvetere in Val Fortore (1), Cautano (1), Ceppaloni (1), Cerreto Sannita (5), Circello (1), Colle Sannita (1), Cusano Mutri (3), Dugenta (1), Durazzano (1), Faicchio (1), Foglianise (1), Foiano di Val Fortore (1), Forchia (1), Fragneto L'Abate (1), Fragneto Monforte (1), Frasso Telesino (1), Ginestra degli Schiavoni (1), Guardia Sanframondi (1), Limatola (1), Melizzano (1), Moiano (1), Molinara (1), Montefalcone di Val Fortore (1), Montesarchio (3), Morcone (1), Paduli (1), Pago Veiano (1), Pannarano (1), Paolisi (1), Paupisi (1), Pesco Sannita (1), Pietraroja (1), Pietrelcina (3), Ponte (1), Pontelandolfo (1), Puglianello (1), Reino (1), San Bartolomeo in Galdo (2), San Giorgio del Sannio (1), San Giorgio La Molara (2), San Leucio del Sannio (2), San Lorenzello (1), San Lorenzo Maggiore (1), San Lupo (1), San Marco dei Cavoti (3), San Martino Sannita (1), San Nazzaro (1), San Nicola Manfredi (1), San Salvatore Telesino (1), Sant'Agata De' Goti (4), Sant'Angelo a Cupolo (1), Sant'Arcangelo Trimonte (1), Santa Croce del Sannio (1), Sassinoro (1), Solopaca (1), Telese Terme (2), Tocco Caudio (1), Torrecuso (1), Vitulano (1)