Descrizioni comuni della Provincia di Isernia

Regione Molise
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Isernia - Guida Wiki - Forum Molise

Mappa Montaquila
10

Montaquila descritta da Bruno S.

Da visitare i ruderi dell’antico borgo fortificato; la sua vicinanza al fiume Volturno ne facevano importante postazione strategica; lungo la strada che sale all’antico abitato sono visibili, i resti della chiesetta medievale di S. Agniello . in estate è piacevole rinfrescarsi sulle sponde alberate del fiume Volturno

Commenti: 0
Mappa Montaquila

Montaquila descritta da augusto giammatteo

Popolata da circa 2500 ab. è di origine medievale. Notevoli la chiesa dell’Assunzione, la chiesa di San Michele, il palazzo ducale ed il castello.
La sua frazione di Roccaravindola è interessata dall’imponente ponte 25 Archi costruito sul fiume Volturno nel 1810 per disposizione di Gioacchino Murat.

Commenti: 0
Mappa Pietrabbondante

Pietrabbondante descritta da fador

Paese situato in posizione panoramica sulle pendici del monte Caraceno circondato da una natura incontaminata e con una interessante area archeologica, probabile centro religioso sannita. Si possono ancora vedere due tempi ,una grande ed uno più piccolo, e il teatro, con le gradinate, complete di schienale, e parte della scena.

Commenti: 0
Mappa Pietrabbondante

Pietrabbondante descritta da MaLuMA

Una passeggiata nell’area archologica, estrena al centro abitato, è veramente interessante. Ottima la cucina tipica locale tra i cui piatti domina lo “squattone” e le screppelle.

Commenti: 0
Mappa Cerro al Volturno

Cerro al Volturno descritta da cerroedintorni

Cerro al Volturno nasce intorno al 600 a.c. per opera dei Sanniti ed il suo nome deriva dalla presenza , di una fortissima vegetazione di cerri e da questi prende il nome “ Fortitudo Cerri” dicitura che troviamo scritta sotto lo stemma del comune –

Commenti: 2
Mappa Bagnoli del Trigno

Bagnoli del Trigno descritta da augusto giammatteo

Si trova in prov. di Isernia a 660 m s.l.m. Per la sua bellezza è detta “La perla del Molise”. Fondata, forse, da un cavaliere romano, sul fiume Trigno, per usufruire comodamente delle proprietà terapeutiche delle sue acque, conta oggi circa 800 ab. Oltre le tante chiese sono notevoli il castello S. Felice, Piazza Umberto I, piazza Olmo, la sfilata di costumi antichi medievali,del 18 Agosto.

Commenti: 0
Mappa Poggio Sannita
5

Poggio Sannita descritta da ste71

anticamente chiamato caccavone,forse dal recipiente(caccavo) raffigurato sullo stemma del comune,il 20 febbraio 1921 il consiglio comunale approva di modificare il nome in poggio sannita.

Commenti: 0
Mappa Filignano

Filignano descritta da augusto giammatteo

Centro di circa 750 ab. con numerose frazioni. Nell’ultima guerra fu attraversato dalla linea Gustav ed il suo territorio subì gravissimi danni. Oggi offre al turista aria pulita, cibi genuini e tranquillità. E’ legato al famoso tenore–attore statunitense Mario Lanza (il padre Antonio era un emigrato di Filignano) che la città ricorda, annualmente, con un festival internazionale.

Commenti: 0
Mappa Agnone

Agnone descritta da emanuelea

Antica città sannita famosa per la realizzazione dell campane ( Fonderia Marinelli). La fonderia ha realizzato campane con lo stemma pontificio. Molto caratteristica e bella la ” Ndocciata”, il più grande rito di fuoco che si conosca. Consiste in una sfilata di migliaia di enormi fiaccole costruite artigianalmente. La festività si svolge il 24 Dicembre ed il giorno dell’Immacolata Concezione.

Commenti: 0
Mappa Pozzilli

Pozzilli descritta da augusto giammatteo

Cittadina in provincia di Isernia di circa 2500 abitanti. Il nome deriva dalla presenza di numerosi pozzi collocati all’acquedotto romano (26 a.C) che da Rocchetta al Volturno giungeva a Venafro. E’ attraversata dal torrente “Rava”.
Da visitare la chiesa “Nuova” del 1708 e la chiesa “Vecchia” del 1300. E’ sede della Neuromed uno tra i migliori Istituti di cura e ricerca in Italia.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Acquaviva d'Isernia, Agnone (8), Bagnoli del Trigno (3), Belmonte del Sannio, Cantalupo nel Sannio, Capracotta (3), Carovilli, Carpinone (1), Castel del Giudice, Castel San Vincenzo (1), Castelpetroso (3), Castelpizzuto (1), Castelverrino, Cerro al Volturno (5), Chiauci, Civitanova del Sannio, Colli a Volturno (3), Conca Casale (2), Filignano (2), Forlì del Sannio, Fornelli (2), Frosolone (2), Isernia (5), Longano (1), Macchia d'Isernia (1), Macchiagodena, Miranda, Montaquila (4), Montenero Val Cocchiara (2), Monteroduni (1), Pesche (2), Pescolanciano (1), Pescopennataro (1), Pettoranello del Molise (2), Pietrabbondante (2), Pizzone (1), Poggio Sannita (2), Pozzilli (2), Rionero Sannitico (2), Roccamandolfi (1), Roccasicura, Rocchetta a Volturno (2), San Pietro Avellana (1), Sant'Agapito (1), Sant'Angelo del Pesco, Sant'Elena Sannita (1), Santa Maria del Molise, Scapoli (2), Sessano del Molise, Sesto Campano (4), Vastogirardi (1), Venafro (6)