Mappa Garlenda

Garlenda descritta da ALINAD

Quando imbocchi la strada per Garlenda ti ritrovi nel verde di prati immensi dedicati al Golf;lungo la strada e costeggiando il fiume ci sono particolari ponti di legno.Particolare e’ il castello che e’ stato restaurato e aperto alle manifestazioni del paese.Ogni anno qui si svolge il “mitico” raduno delle 500 che arrivano da tutto il mondo per colorare dei giorni d’estate indimenticabili.

Commenti: 0
Mappa Exilles

Exilles descritta da brunoloi50

Comune in Alta val di Susa - Storico per gli eventi e famosa per il forte di exilles.
il Ponte più famoso di exilles è utilizzato per gli sport estremi come il Bungee jumping.

Commenti: 0
Mappa Moncenisio

Moncenisio descritta da WJ1

Il piccolo comune di Moncenisio è situato alle porte del Valico del Moncenisio e del Parco della Vanoise, a 1460 m. di altitudine
la Ferrera, oggi comune di Moncenisio, è uno dei più piccoli comuni d’Europa (12 residenti nel 2006) ed il più alto Comune della Val Cenischia, da cui prende il nome l’omonimo torrente Cenischia.

Commenti: 0
Mappa Exilles

Exilles descritta da Bufo bufo

Exilles si trova in alta Val di Susa, è noto soprattutto per il forte, ristrutturato di recente; vi sono inoltre da visitare la parrocchiale di S. Pietro Apostolo, la cappella di S. Rocco, il centro del paese e le frazioni circostanti (Deveys, San Colombano, Morlieres e Champbons) per l’architettura tradizionale e alcune fontane in pietra

Commenti: 0
Mappa Moncenisio

Moncenisio descritta da Bufo bufo

Moncenisio, con meno di 50 abitanti, è il più piccolo comune piemontese; fino al 1940 si chiamava Ferrera Cenisio; nel 1800, prima della costruzione della strada napoleonica (la statale 25) il paese era molto importante per la presenza di locande che ospitavano i viaggiatori diretti in Francia e di guide che li aiutavano ad attraversare il valico

Commenti: 0
Mappa Rezzo

Rezzo descritta da anaizit

Rezzo è un borgo antico che mostra ancora le caratteristiche dell’architettura spontanea, contadina: vi sono case in pietra, altane, passaggi coperti. Le pietre usate per costruire sono di calcare color terra così che l’intero borgo si mimetizza nel paesaggio rurale che lo circonda con le “fasce” sostenute da muri a secco costruiti con la stessa pietra.

Commenti: 0
Mappa Exilles
7

Exilles descritta da Giuseppe1950

Piccolissimo paesino situato nella Alta Val di Susa a circa 800 metri di altezza situato in una posizione militarmente strategica, possiede una grandissima Fortezza che negli anni passati e servita alla difesa dell’Italia dagli invasori stranieri, pochissimi abitanti che vivono in prevalenza di turismo collegato alla Fortezza.

Commenti: 0