Mappa Acireale

Acireale descritta da emanuelea

Ottima gastronomia , da assaggiare la granita, ottimo alimento rinfrescante nel periodo estivo. La granita alla mandorla con brioche, inoltre, è rinomata pure la pasticceria, tipo zeppole di riso con miele ed i cannoli ripieni con crema di cioccolato, crema bianca o ricotta. Da assaggiare arancini, cartocciate, cipolline e “panzerotti, ” ravioli con ripieno di ricotta.

Commenti: 0
Mappa Agrate Brianza

Agrate Brianza descritta da KETTYFA

Piccolo comune brianzolo. il paese si trova in una buona posizione essendo ad un passo da Monza, e all’imbocco dell’autostrada Mi- Ve. Un paese con gran concentrazione di aziende, di vari settori. Vi ha sede la STAR, e quando preparano i dadi , un profumo intensissimo di brodo si espande per le zone circostanti. Bellissima la chiesa di S. Eusebio e la piazza antistante .

Commenti: 0
Mappa Acireale

Acireale descritta da Adriano Di Benedetto

Acireale si trova nella provincia di Catania, il paese si trova a strapiombo sul mare Jonio, il territorio è quasi coltivato tutto in agrumi.
Al turista che arriva la prima cosa che vede è piazza del Duomo dove si può ammirare la Cattedrale del XV sec. dedicata a Maria Santissima Annunziata, la basilica di San Pietro e Paolo, dal Palazzo Municipale o Loggia Giuratoria e più defilato Palazzo Modò.

Commenti: 0
Mappa Acireale
10

Acireale descritta da peppe66

Acireale un citta’ bella in tutte la sue parti ,nominata come la citta’ de cento campanibili e dove ci ricorda la storia di ACI e GALATEA

Commenti: 0
Mappa Giarre
8

Giarre descritta da nunzio chisari

una bella cittadina ai piedi dell’Etna, con le sue due vie principali piene di negozi è il posto ideale per lo shopping all’area aperta. Da ammirare anche i palazzi nobiliari di stile barocco e il Duomo di stile neoclassico.

Commenti: 0
Mappa Acireale
5

Acireale descritta da salvatore pirrera

Il più bel carnevale di sicilia,il barocco ,il mare splendido,Acireale offre questo ed altro .ai piedi dell’etna,immerso negli agrumeti.

Commenti: 0
Mappa Sant'Alfio
9

Sant’Alfio descritta da nunzio chisari

Tappa obbligata per l’escursionista amante della montagna e della natura. Bellissimo il “castagno dei cento cavalli ” un albero plurimillenario di cui si narra che una regina con cento cavalieri trovarono riparo durante un temporale.

Commenti: 0
Mappa Randazzo

Randazzo descritta da Morpheus

Randazzo è un paese sulle falde dell’Etna, che colpisce subito per i suoi colori, le sue stradine. E’ stato costruito con la pietra lavica, per cui vedrete dappertutto il predominare del colore grigio scuro, quasi nero. Al centro del paese si trova la cattedrale, bellissima, con la linearità sveva della facciata e dell’alto campanile che si trova non di lato ma nel centro.

Commenti: 0
Mappa Milo

Milo descritta da Morpheus

Milo è uno degli abitati più alti dell’Etna, questo fa sì che i suoi vigneti, i suoi boschi, gli antichi casolari siano stati “visitati” più volte in passato, dalla padrona di casa, l’Etna nella sua veste più calda e avvolgente: la lava. Da un lato c’è la natura fertile del terreno, l’abbondanza d’acqua minerale, la meraviglia del paesaggio; dall’altro è Lei, la Montagna, a segnare i confini.

Sicilia > Catania > Milo (6)
Commenti: 0
Mappa Randazzo

Randazzo descritta da magellano

Di origine medievale, sempre risparmiato dalla furia del vulcano (pur essendo il comune piu’ vicino al cratere), Randazzo subisce il fascino d’ “a Muntagna” e con i suoi edifici in pietra lavica affascina anche chi lo visita. L’effetto cromatico è notevole nella chiesa di S. Maria, in S. Nicolo’ e anche nell’ex convento ora palazzo comunale. Caratteristici scorci dell’Etna ovunque…

Commenti: 0