Gradisca d’Isonzo descritta da magellano

Bella città sulle rive dell’Isonzo dal piacevole e vivibile centro storico ove fioriscono pregevoli palazzi. Poco rimane della possente rocca, posta a difesa dei confini orientali durante la dominazione veneziana ma basta per rendersi conto dell’importanza che rivestiva. Ricca di verde per piacevoli passeggiate, e di testimonianze storiche, è proprio una …Bella Cittadina!

Commenti: 0

Gradisca d’Isonzo descritta da michela venturini

Città di grande importanza storica per la sua fortificazione di mura di cinta alte 20 metri, il nome Gradisca è di origini slave e il suo significato sta per : Luogo Fortificato.
Bellissimo è percorrere la via Ciotti,elegante, dai colori tenui i suoi palazzi signorili dell’epoca medioevale, tra questi il Palazzo Torriani, lungo la strada la chiesa della Beata Vergine dell’Addolorata,da visitare!

Commenti: 0

Gradisca d’Isonzo descritta da buccaro arrigo

Città molto vicina al capoluogo di provincia: Gorizia. Glia bitanti sono ca.6.600.- Permeata di storia, con il castello costruito dai veneziani, per poi diventare territorio autonomo e passare sotto la dominazione degli asburgo, dei francesi e ancora degli austriaci. Di grande effetto il teatro.

Commenti: 0

Gradisca d’Isonzo descritta da ziorobi56

Enoteca Regionale la Serenissima,istituita nel 1965 è stata la prima enoteca pubblica a dimensione regionale d’Italia. E’ ospitata nella Casa dei Provveditori Veneti,storico edificio della fine del XV sec. restaurato nel 1990. Nelle teche dell’enoteca è custodito il meglio del vino del Friuli, con possibilità di degustazione e acquisto

Commenti: 0
7

Gradisca d’Isonzo descritta da heidi63

Piccola città costruita dai veneziani come fortezza di confine.Della fortezza di cui rimangono le vestigia si dice che ci fù il tocco del grande maestro Leonardo da Vinci.La cittadina è ricca di palazzi e case nobiliari

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sagrado descritta da franz541 Sagrado è stata testimone di una pagina tragica della 1^ ...
Farra d’Isonzo descritta da buccaro arrigo Piccolo paese in provincia di Gorizia con ca. 1.800 abitanti. Il ...
Romans d’Isonzo descritta da heidi63 Il nome di questa cittadina denota l’origine romana , ma ...
Capriva del Friuli descritta da buccaro arrigo Piccolo paese in provincia di Gorizia con meno di 1.800 ...
23 Febbraio 2013 alle 01:28: Prepotto descritta da licinia
25 Ottobre 2012 alle 12:53: Ovaro descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Paluzza descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Arta Terme descritta da gemma greg
25 Ottobre 2012 alle 12:43: Sutrio descritta da gemma greg