9

Comacchio descritta da Diana Cocco

Comacchio è molto caratteristica ed è considerata la piccola Venezia. Infatti i suoi ponti, che collegano il centro abitato, sono l’elemento significante del centro storico di Comacchio. I più famosi sono Trepponti e il seicentesco Ponte degli Sbirri. Notevole è anche l’ottocentesco Palazzo Bellini ospita la Galleria d’Arte Contemporanea.

Commenti: 0
9

Comacchio descritta da bughyman

Dovrebbe essere il lido più a sud di quelli del comacchio.
La spiaggia lunghissima è una delle più belle della riviera, molto curata e pulita. E’ una meta molto ricercata dai turisti, si mangia molto bene e si trovano posticini splendidi in cui non si paga molto. Assolutamente da visitare anche gli altri 6 lidi.

Commenti: 0

Comacchio descritta da mariella

Detto anche piccola Venezia, con i suoi 23.000 abitanti è uno dei centri maggiori del Delta del Po e le sue origini risalgono a circa 2000 anni fa. Il suo simbolo è il complesso dei Trepponti creato nel 1634. Consigliata una gita in barca per vedere i ponti in un’altra suggestiva prospettiva.

Commenti: 0

Comacchio descritta da spider

Comacchio e’ un paesino stupendo detto la piccola Venezia con tutte casette ai bordi del fiume con tanti ponti caratteristici .
L’anguilla e’ il piatto caratteristico,consiglio di visitarlo.

Commenti: 0

Comacchio descritta da Maxmt65

Comacchio sorge su 13 isole separate da canali ed unite da deliziosi ponti che la fanno sembrare una piccola Venezia. Tra tutti il più famoso è il complesso dei Trepponti . Una gita in barca rende tutto più suggestivo attraversando i canali del centro storico da un’altra prospettiva. Il tutto contornato da splendidi ristorantini dove non può mancare l’assaggio dell’anguilla.

Commenti: 0
10

Comacchio descritta da tirex

Comacchio “la piccola Venezia” ma a differenza di questa molto più intima e tranquilla.Aggirandosi per i canali,a poco a poco,si viene coinvolti dall’atmosfera di quiete che traspare in quei luoghi ed il tempo sembra rallentare,come l’acqua che pigramente si muove solo ad ogni alito di vento,mentre il logorio della vita moderna sembra un ricordo assai lontano.

Commenti: 0

Comacchio descritta da Ricc48

Comacchio è una cittadina molto particolare in qaunto il fiume la attraversa e quindi ci sono molti ponti passaggi. Nel centro il duomo e la grande torre con orologio rendono la città ancora più bella ed interessante.

Commenti: 0
9

Comacchio descritta da encantadissima

Comacchio sembra quasi sonnecchiare e stiracchiarsi tra un ponte e l’altro. Chiamata la piccola Venezia, offre al turista tutta una serie di bellissimi ponti che sovrastano i canali che la attraversano.

Commenti: 0
10

Comacchio descritta da mariosnt

Nota località in provincia di Ferrara, nota per gli allevamenti di anguilla e per i suoi sette lidi balneari.

Commenti: 0
10

Comacchio descritta da Digital Rebel

La Porta Sul Delta Del Po. Escursioni turistiche, bird watching, passeggiate in bici od a piedi, sono all’ordine del giorno, come le punture di zanzare. Da visitare le saline di Comacchio per gli amanti della caccia fotografica. Inoltre si potranno visitare i lidi comacchiesi in direzione sud, ai confini con la provincia di Ravenna.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Codigoro descritta da Digital Rebel Codigoro è un grosso centro agricolo del basso ferrarese che ...
Goro descritta da adelio fedeli Il paese , che ha dato i natali alla cantante ...
Mesola descritta da adelio fedeli Piccola localita’ che si sviluppo’ attorno al Castello fatto costruire ...
Alfonsine descritta da canalilaura Alfonsine,storico comune partigiano,è famoso per il grosso fronte avvenuto in ...
Ariano nel Polesine descritta da Digital Rebel Il nome di Ariano deriva certamente da Adria, antica città ...
7 Gennaio 2014 alle 14:46: Novellara descritta da Mirco
18 Dicembre 2013 alle 10:17: Campagnola Emilia descritta da Mirco
17 Dicembre 2013 alle 12:26: Modena descritta da emanuelea
30 Novembre 2013 alle 11:14: Vernasca descritta da lapochka
12 Novembre 2013 alle 16:39: Cesena descritta da Michele Nardella