Mappa Fiuggi

Descrizioni su Fiuggi

Regione Lazio - Provincia Frosinone
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Fiuggi - Guida Fiuggi - Forum Lazio

Fiuggi descritta da gianniplo

Fiuggi alle pendici dei monti Ernici è divisa in 2 parti quella alta a 747 mslm, il centro storico molto bello con vicoli e piazzette.A valle quella alberghiera e termale.il papa BonifacioVIII e Michelangelo furono i primi a trarre beneficio dalle acque”spaccapietre”(calcoli renali).c’è molto verde tra boschi di castagni e pini.alla fonte Anticolana,in basso, c’è un bosco di sequoie altissime.

Commenti: 0
8

Fiuggi descritta da antmart

Sara’ per la rinomatissima acqua, sara’ per le terme oppure chi lo sa’., la cosa certa è che in questa bellissima cittadina ciociara si vive bene e tutto è creato per fare stare bene sia gli abitanti che i turisti che la scelgono per soggiornarvi a partire dal bellissimo centro in altura ricco di piazzette e localini deliziosi sino alla zona termale un pochino piu’ in basso bella e basta!!!

Commenti: 0

Fiuggi descritta da Ornella Fabriani

Fiuggi , sorge su una collina alle pendici dei monti Ernici.
Il suo nome deriva probabilmente da una pianta molto
abbondante nel suo territorio , la felce , chiamata nel
dialetto fiuggino “fiuci”.
Il centro storico è Fiuggi Città, poi vi è Fiuggi Fonte nota
proprio per le fonti di acqua curativa che il papa Bonifacio
VIII nel XIII secolo già conosceva.

Commenti: 0
8

Fiuggi descritta da mariosnt

Comune in provincia di Frosinone famoso per le sue fonti di acqua oligominerale conosciuto fin dall’antichità con il nome di Anticoli.

Commenti: 0

Fiuggi descritta da capitan nibbio

Fiuggi antica Città Termale, dove anche Bonifacio VIII vi si recava per fare le cure, ancora oggi una delle Terme porta il suo nome. La città è meta di turisti da tutta Italia, dove vanno a “fare le acque” per i calcoli renali, per questo Michelangelo la definì “l’acqua che spacca le pietre”. La città, con i suoi alberi secolari e castagneti, d’estate, invita a fare lunghe passeggiate.

Commenti: 0

Fiuggi descritta da Aldo Fiorenza

Il centro storico sorge su una collina alle pendici di monti Ennici al di sotto si estende il moderno centro termale di fiuggi terme.Uno dei palazzi pù antichi di Fiuggi è il palazzo Falconi e si trova nel centro storico costruito nel settecento. Fiuggi è un luogo termale dove nella stagione primaverile ed estiva è meta di turisti , è sede di un Palaterme utiilizzato per convegni.

Commenti: 0
10

Fiuggi descritta da gianniB

Il borgo sorge su una collina al di sotto dei quali tra boschi di castagni si sviluppa il centro termale tra cui la fonte Bonifacio VIII. Il nome deriverebbe dal latino fluvius: fiume, corso d’acqua o dalle tante felci presenti e venne assunto nel 1911 lasciando quello di “Anticoli di Campagna”. Una delle città termali più conosciute al mondo possiede numerosi alberghi ed attrezzature turistiche.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Acuto descritta da mariosnt Acuto è un piccolo paese della Ciociaria con circa 1800 ...
Torre Cajetani descritta da gianniB Comune della Ciociaria deve il nome alla famiglia Caetani o ...
Trivigliano descritta da gianniB Comune montano disperso tra il verde dei boschi sui monti ...
Trevi nel Lazio descritta da valber Trevi nel Lazio è un comune di circa 2.000 abitanti ...
Anagni descritta da eden93x Città della Ciociaria piena di Arte e di Storia, chiamata ...
30 Settembre 2015 alle 06:30: Cantalice descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Marcetelli descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Cantalupo in Sabina descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Cittareale descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Castelnuovo di Farfa descritta da Justinawind