Presenzano descritta da augusto giammatteo
Comune campano di circa 1800 ab. dislocato a 272 m s.l.m. I Sanniti la costruirono sui monti (Rufrae), i Romani la conquistarono e la riedificarono in pianura sulla via Latina e durante il medioevo fu infine ubicata in collina nel sito attuale. E’ conosciuta per la sua diga (oltre 70 ettari di bacino ) che serve un’importante centrale idroelettrica dell’Enel ed ospita un centro nautico sportivo.