Mappa Valle di Maddaloni
10

Valle di Maddaloni descritta da ugo1951

Che emozione quando siamo giunti all’altezza di questa meraviglia che e’ il Ponte Vanvitelliano e che attraversa la valle. Mi sono fermato immediatamente dove c’e’ il monumento ai caduti e scattato decine di foto per il soggetto, il ponte, che mi avrebbe permesso di candidarne le piu’ belle nel concorso di Comuni Italiani. Siamo ripartiti con nel cuore una sincera riconoscenza per il paese!

Commenti: 0
Mappa Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere descritta da SuperAdi

Comune dal 1861 sorge sul suolo dell’antica Capua che era una delle più grandi citta dell’Italia dei sec. A. C., Cicerone nel 1° sec. A.C. la chiamava la seconda Roma. Di questa sua antica origine oggi troviamo principalmente l’Anfiteatro Campano 2° solo al Colosseo. Oggi vive di commercio e agricoltura e purtroppo non di turismo :-(

Commenti: 5
Mappa Capua

Capua descritta da kicka75

Cittadina del casertano nata, intorno all’800, da un insediamento di profughi in fuga da un incendio saraceno lungo la via Appia. Il suo centro storico, racchiuso dal fiume Volturno, è ricco di testimonianze storiche e artistiche di notevole bellezza, tra cui spiccano il ponte romano, la cattedrale e l’affascinante Porta Napoli.
Consiglio di visitare anche la vicina S. Maria Capua Vetere

Commenti: 5
Mappa Capua
9

Capua descritta da ugo1951

Non avevo mai visitato Capua e per mia ignoranza culturale non la ritenevo meta godibile. Come mi sbagliavo…Poi con un gruppo scolastico di anziani signori/e l’abbiamo girata per una intera giornata con una guida specializzata. Un vero incanto: le sue Chiese e il Duomo, l’Anfiteatro Romano, il corso ed i vicoli del centro…La giornata e’ trascorsa lieta e veloce…ci ritorneremo presto.

Commenti: 1
Mappa Liberi
10

Liberi descritta da gianniB

Era denominato Schiavi di Formicola, da Slavius - Sclavia, che indicherebbe il popolo longobardo, poi Schiavi mentre con l’unità d’Italia divenne “Liberi”, città osco-sannita poi romana era campagna della grande Trebula di cui ancora conserva parte delle mura, qui Cicerone aveva una villa. Nel comune di Liberi Sant’Alfonso Maria de’ Liguori compose Le Glorie di Maria e l’inno Quann nascett Ninn.

Commenti: 0
Mappa Caserta
10

Caserta descritta da Diana Cocco

… alla scoperta di Caserta città … tante grandiose piazza … chiese .. monumenti … che incantano il turista che si sente soddisfatto di aver voluto fare una passeggiata anche a Caserta dopo la lunga, stanchevole ma anche meravigliosa giornata passata nella Reggia di caserta e nel suo grandioso parco con le monumentali fontane nei “Giardini Italiani” e i “Giardini Inglesi”

Commenti: 0
Mappa Carinola

Carinola descritta da kicka75

Piccolo comune nella provincia di Caserta.
E’ stata una colonia romana, ma numerose sono le testimonianze della sua dominazione etrusca. Distrutta intorno al 700 è stata poi ricostruita e divenuta addirittura sede vescovile intorno all’anno 1.000.
Da vedere Palazzo Novelli, la Chiesa dell’Annunziata ma consiglio anche il bellissimo Convento di S. Francesco nella frazione di Casanova.

Commenti: 0
Mappa Bellona

Bellona descritta da gianniplo

Bellona
il nome di divinità romana della guerra. prov. Caserta. tra il Monte Maggiore e la riva dx delVolturno. E’ medaglia d’oro al valor militare. Nell’ottobre del 1943, un bellonese, in difesa della sorella, uccise soldato tedesco . Per rappresaglia, i tedeschi fucilarono 54 bellonesi nei pressi di una cava di tufo. Oggi sorge un monumento per ricordare i 54 Martiri.

Commenti: 0
Mappa Ailano

Ailano descritta da augusto giammatteo

Ubicato a m.121 s.l.m. con circa 1.400 ab. fu frequentato in tempi antichissimi, come testimoniano due statuette in bronzo raffiguranti Ercole e Marte,un pugnale ed alcune punte di freccia.
Da visitare le rovine del Monastero benedettino di S.Maria in Cingla, la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Porta di San Giovanni, i resti del castello (epoca 1531) di cui rimane una bella torre merlata.

Commenti: 0
Mappa Casagiove

Casagiove descritta da gianniplo

Casagiove ha circa 14.000 ab.confina con Caserta a sud e a nord con Casapulla si trova lungo la via Appia,tra l’asse Maddaloni e Capua.Fino al 1810 aveva il nome di “Casanova”, quando fu unito alla villa di Coccagna e assunse il nome Casagiove.Fiorente è il commercio lungo la via Appia e si trova all’uscita A1 di Caserta nord.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Ailano (3), Alife (3), Alvignano (2), Arienzo (2), Aversa (1), Baia e Latina (2), Bellona (3), Caianello (1), Caiazzo (3), Calvi Risorta (2), Camigliano (2), Cancello ed Arnone (2), Capodrise (2), Capriati a Volturno (2), Capua (13), Carinaro (1), Carinola (3), Casagiove (4), Casal di Principe (1), Casaluce (1), Casapesenna (1), Casapulla (3), Caserta (15), Castel Campagnano (1), Castel di Sasso (3), Castel Morrone (1), Castel Volturno (1), Castello del Matese (1), Cellole (1), Cervino (1), Cesa (1), Ciorlano (2), Conca della Campania (1), Curti (3), Dragoni (2), Falciano del Massico (1), Fontegreca (2), Formicola (2), Francolise (1), Frignano (1), Gallo Matese (1), Galluccio (2), Giano Vetusto (2), Gioia Sannitica (1), Grazzanise (2), Gricignano di Aversa (1), Letino (3), Liberi (1), Lusciano (1), Macerata Campania (2), Maddaloni (3), Marcianise (2), Marzano Appio (1), Mignano Monte Lungo (2), Mondragone (3), Orta di Atella (1), Parete (1), Pastorano (4), Piana di Monte Verna (2), Piedimonte Matese (2), Pietramelara (3), Pietravairano (2), Pignataro Maggiore (2), Pontelatone (1), Portico di Caserta (2), Prata Sannita (2), Pratella (2), Presenzano (2), Raviscanina (2), Recale (2), Riardo (2), Rocca D'Evandro (2), Roccamonfina (4), Roccaromana (1), Rocchetta e Croce (1), Ruviano (1), San Cipriano d'Aversa (1), San Felice a Cancello (1), San Gregorio Matese (2), San Marcellino (1), San Marco Evangelista (2), San Nicola la Strada (2), San Pietro Infine (4), San Potito Sannitico (2), San Prisco (3), San Tammaro (2), Sant'Angelo d'Alife (2), Sant'Arpino (1), Santa Maria a Vico (2), Santa Maria Capua Vetere (7), Santa Maria La Fossa (1), Sessa Aurunca (2), Sparanise (1), Succivo (1), Teano (2), Teverola (1), Tora e Piccilli (1), Trentola-Ducenta (1), Vairano Patenora (4), Valle Agricola (2), Valle di Maddaloni (5), Villa di Briano (1), Villa Literno (1), Vitulazio (2)