Descrizioni comuni della Provincia di Caserta

Regione Campania
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Caserta - Guida Wiki - Forum Campania

Mappa Valle Agricola

Valle Agricola descritta da augusto giammatteo

Comune casertano di circa 1.000 ab. posto a m.691 s.l.m. dal clima dolce e dall’aria pulita.
Vi si può ammirare: la Torre Medievale, l’arco della Porta San Giovanni, la chiesa di S.Sebastiano Martire, la chiesa dell’Annunziata, i caratteristici vicoli e le suggestive piazzette.
Nel periodo 10/18 Agosto si celebra “Il ferragosto Valligiano” che comprende la festa di S.Rocco, Patrono del paese

Commenti: 0
Mappa Santa Maria Capua Vetere
8

Santa Maria Capua Vetere descritta da MaxFelice

Santa Maria Capua Vetere sorge sui resti dell’antica Capua, la più grande città d’Italia nel IV secolo a.c..
E’ una cittadina ricca di resti e rovine di epoca romana, famoso il suo grande Anfiteatro secondo come grandezza solo al Colosseo. Le stradine del centro sono gremite di negozi ben allestiti e delle più svariate tipologie.

Commenti: 0
Mappa Caserta
7

Caserta descritta da MaxFelice

La provincia di Caserta racchiude svariate frazioni molto importanti dal punto di vista storico fra cui il Real Sito di San Leucio, colonia Borbonica inserita, insieme alla Reggia di Caserta, quale patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Commenti: 0
Mappa Sant'Angelo d'Alife

Sant’Angelo d’Alife descritta da augusto giammatteo

Comune campano di 2.350 ab. posto a circa m. 385 s.l.m. Nel 1300 era localizzato in cima alla collina (Sant’Angelo vecchio) intorno ad un castello normanno ancora esistente. Nel 1400 la popolazione ridiscese la collina fondando su un versante l’attuale centro e sull’altro Raviscanina. Da visitare il castello, con la Cappella di S. Lucia; la Grotta di San Michele; il Criptoportico di epoca romana.

Commenti: 0
Mappa Pietramelara

Pietramelara descritta da fusillo

Il borgo medievale di Pietramelara è un trionfo della pietra, che riveste le pareti esterne delle case e, liscia e lucida, pavimenta le stradine e le erte scalinate per cui ci si inerpica nel borgo. Si esce veramente dal mondo percorrendo questo abitato antico, dove si incontrano altari, stemmi, piazzette microscopiche; il tutto fa sì che la fisionomia del piccolo centro sia mantenuta nel tempo.

Commenti: 0
Mappa Bellona
6

Bellona descritta da tuesday a

Bellona è conosciuta ai più grazie alla frazione di Triflisco dove nelle calde serate estive, è prassi recarsi per beneficiare della fresca atmosfera dovuta alla presenza di un piccolo laghetto ai bordi del quale è possibile degustare un’ottima pizza.
La presenza di una ricca area verde e di altre fonti naturali rende il sito interessante per escursioni sia a piedi che sulle due ruote.

Commenti: 0
Mappa Formicola
6

Formicola descritta da tuesday a

Girando in moto per le terre del Volturno, tra i tanti paesini ancora ricchi di vegetazione, siamo arrivati a Formicola e prima di visitare il centro storico con la su piazza ed i sui cordiali abitanti, ci siamo diretti al santuario di Maria ss del Castello dove abbiamo apprezzato un bel angolo di natura incontaminata. Eventi tradizionali del paesino, sono la festa della ciliegia ed il presepe.

Commenti: 0
Mappa Rocca D'Evandro

Rocca D’Evandro descritta da augusto giammatteo

Comune campano di circa 3500 ab. a 210 m s.l.m.. Appartenne ad Ettore Fieramosca e Carlo V, conquistatolo, nel 1534, lo donò alla poetessa Vittoria Colonna.
Nell’ ultima guerra mondiale subì l’azione dei Tedeschi e degli Alleati per cui ottenne la medaglia d’argento al merito civile. E’ noto per il suo poderoso e restaurato castello medievale. Il Patrono è S.Rocco che si festeggia il 16 Agosto

Commenti: 0
Mappa Letino

Letino descritta da fusillo

Letino è il più alto comune della Campania, e si percepisce anche nella strada che bisogna fare per arrivarci; in compenso in zona si trovano 3 laghi (Gallo, Letino ed il più importante, il Matese), il fiume Lete con le sue reminiscenze classiche, un bel borgo arroccato sulla roccia con la chiesa di S.Maria del Castello e le suggestive sculture di Luigi Stocchetti disseminate per il paese.

Commenti: 0
Mappa Riardo

Riardo descritta da augusto giammatteo

Posto a 150 s.l.m. con 2.500 ab. circa, era conosciuto dai Romani. Forse trae nome da due verbi greci legati all’acqua, “Reo” e “Ardo” (scorrere e bagnare), per la presenza in sito, ancora oggi, di una famosissima sorgente di acqua minerale,ovvero da “Rialto” per la posizione collinare del paese. Dispone di un poderoso castello del 1122. Da visitare la chiesa di S.Leonardo e S.Maria a Salice.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Ailano (3), Alife (3), Alvignano (2), Arienzo (2), Aversa (1), Baia e Latina (2), Bellona (3), Caianello (1), Caiazzo (3), Calvi Risorta (2), Camigliano (2), Cancello ed Arnone (2), Capodrise (2), Capriati a Volturno (2), Capua (13), Carinaro (1), Carinola (3), Casagiove (4), Casal di Principe (1), Casaluce (1), Casapesenna (1), Casapulla (3), Caserta (15), Castel Campagnano (1), Castel di Sasso (3), Castel Morrone (1), Castel Volturno (1), Castello del Matese (1), Cellole (1), Cervino (1), Cesa (1), Ciorlano (2), Conca della Campania (1), Curti (3), Dragoni (2), Falciano del Massico (1), Fontegreca (2), Formicola (2), Francolise (1), Frignano (1), Gallo Matese (1), Galluccio (2), Giano Vetusto (2), Gioia Sannitica (1), Grazzanise (2), Gricignano di Aversa (1), Letino (3), Liberi (1), Lusciano (1), Macerata Campania (2), Maddaloni (3), Marcianise (2), Marzano Appio (1), Mignano Monte Lungo (2), Mondragone (3), Orta di Atella (1), Parete (1), Pastorano (4), Piana di Monte Verna (2), Piedimonte Matese (2), Pietramelara (3), Pietravairano (2), Pignataro Maggiore (2), Pontelatone (1), Portico di Caserta (2), Prata Sannita (2), Pratella (2), Presenzano (2), Raviscanina (2), Recale (2), Riardo (2), Rocca D'Evandro (2), Roccamonfina (4), Roccaromana (1), Rocchetta e Croce (1), Ruviano (1), San Cipriano d'Aversa (1), San Felice a Cancello (1), San Gregorio Matese (2), San Marcellino (1), San Marco Evangelista (2), San Nicola la Strada (2), San Pietro Infine (4), San Potito Sannitico (2), San Prisco (3), San Tammaro (2), Sant'Angelo d'Alife (2), Sant'Arpino (1), Santa Maria a Vico (2), Santa Maria Capua Vetere (7), Santa Maria La Fossa (1), Sessa Aurunca (2), Sparanise (1), Succivo (1), Teano (2), Teverola (1), Tora e Piccilli (1), Trentola-Ducenta (1), Vairano Patenora (4), Valle Agricola (2), Valle di Maddaloni (5), Villa di Briano (1), Villa Literno (1), Vitulazio (2)