Mappa Caserta

Caserta descritta da emanuelea

Casertavecchia, in epoca medioevale era il centro di Caserta. Importante centro vescovile, con un duomo con annesso campanile ed una cupola di stile siculo-arabo-romanico, realizzata intorno al 1100. Casertavecchia con la sua Reggia perse importanza ed i cittadini si trasferirono nella città nuova. Molto bella la facciata del Duomo con il suo campanile. Caratteristica anche la Reggia.

Commenti: 0
Mappa Caserta

Caserta descritta da piru24

Prima di tutto c’è da dire che Caserta, grazie ad un’ottima rete stradale, è facilmente raggiungibile per chi arriva sia da nord che da sud.E’ un territorio ricco di cultura, di arte, di archeologia e, soprattutto. di bellezze naturali.Un cenno particolare merita la Reggia con i suoi 44.000 mq di superfice realzzita su progetto del Vanvitelli e meta di decine di migliaia di turisti ogni anno.

Commenti: 0
Mappa Capua
6

Capua descritta da tuesday a

Uno dei centri di riferimento dell’antica Roma, Capua conserva diverse testimonianze storiche che ben si sposano con la moderna civiltà. Il clima è caratterizzato da una percentuale di umidità un poco altina causa presenza del fiume Volturno.
Bello il carnevale locale.

Commenti: 0
Mappa Baia e Latina

Baia e Latina descritta da augusto giammatteo

Baia e Latina è un Comune della provincia di Caserta, in Campania di circa 2.500 abitanti.
E’ un centro storico di origine medievale dove possiamo visitare il Palazzo Scotti, il Castello Baronale, il Santuario di Maria Assunta e la chiesa di S.Vito.
Molto suggestiva è la piazza Cortuzzi con il suo caratteristico pozzo in pietra risalente al 1894.

Commenti: 0
Mappa Santa Maria Capua Vetere
9

Santa Maria Capua Vetere descritta da Silverlion77

Città molto antica di epoca etrusca come si nota dai vari monumenti sparsi per la città.
Si evince dal nome che è in realtà la vecchia Capua famosa per la sua scuola di gladiatori, mentre oggi molto più conosciuta dai media per i varii processi di camorra svolti nel nostro tribunale, 1° fra tutti il processo “SPARTACUS”.
Città di studenti grazie alle varie specializzazione universitarie.

Commenti: 0
Mappa Valle di Maddaloni
10

Valle di Maddaloni descritta da gianniB

Nel comune di Valle di Maddaloni si trovano i Ponti della Valle un Acquedotto Carolino costruito da Luigi Vanvitelli per portare l’acqua dalle fonti dal Monte Taburno fino alla Reggia di Caserta. Oggi sono patrimonio dell’umanità UNESCO e sono uno spettacolo unico con le arcate su più livelli. Visitare anche la chiesa di S.Pietro Apostolo, Patrono san Pancrazio 12 maggio.

Commenti: 0
Mappa Pietramelara
10

Pietramelara descritta da gianniB

Il Borgo medioevale fu fondato da Landolfo ed Adenolfo, principi longobardi e occupa un lieve rialzo tutto coperto dalle case con al vertice la torre, incantevole da fotografare. Fu data a Eduardo Colonna ed in seguito a Federico Monforte che trasformarono il castello in Palazzo Ducale.Visitare la chiesa di San Rocco patrono, la Chiesa dell’Annunziata l’ex-Convento di San Pasquale.

Commenti: 0
Mappa Villa di Briano
10

Villa di Briano descritta da gianniB

Il paese in passato era conosciuto con il nome di Frignano minore, ma nel 1950 si decise di cambiarlo in quello attuale che deriva da villa e dal nome di persona ‘Ambriano’ romano che possedeva il territorio e che con il tempo è divenuto prima Mbriano poi Briano. Patrono Maria santissima Assunta festeggiata il 15 agosto.

Commenti: 0
Mappa Maddaloni

Maddaloni descritta da Rosy76NA

Grazioso e tranquillo comune della provincia di Caserta. Da visitare il Santuario di San Michele e Santa Maria sul Monte da cui tra l’altro si gode di un bellissimo panorama ed il Castello normanno strutturato su due livelli.

Commenti: 0
Mappa Arienzo

Arienzo descritta da Rosy76NA

Comune ricco di tradizioni… ad esempio ogni 4 anni durante il Sabato Santo c’è la “Tradizionale rappresentazione del Mistero della Salvezza”…. quest’anno ho assistito anche io… è stato magicamente mistico.

Da visitare le tante Chiese ad esempio la Chiesa dell’Annunziata e Sant’Andrea, nonchè la Chiesa di San Sebastiano, detta del Carmine (magari il 19 luglio che c’è una gran festa…).

Commenti: 0
Elenco Comuni: Ailano (3), Alife (3), Alvignano (2), Arienzo (2), Aversa (1), Baia e Latina (2), Bellona (3), Caianello (1), Caiazzo (3), Calvi Risorta (2), Camigliano (2), Cancello ed Arnone (2), Capodrise (2), Capriati a Volturno (2), Capua (13), Carinaro (1), Carinola (3), Casagiove (4), Casal di Principe (1), Casaluce (1), Casapesenna (1), Casapulla (3), Caserta (15), Castel Campagnano (1), Castel di Sasso (3), Castel Morrone (1), Castel Volturno (1), Castello del Matese (1), Cellole (1), Cervino (1), Cesa (1), Ciorlano (2), Conca della Campania (1), Curti (3), Dragoni (2), Falciano del Massico (1), Fontegreca (2), Formicola (2), Francolise (1), Frignano (1), Gallo Matese (1), Galluccio (2), Giano Vetusto (2), Gioia Sannitica (1), Grazzanise (2), Gricignano di Aversa (1), Letino (3), Liberi (1), Lusciano (1), Macerata Campania (2), Maddaloni (3), Marcianise (2), Marzano Appio (1), Mignano Monte Lungo (2), Mondragone (3), Orta di Atella (1), Parete (1), Pastorano (4), Piana di Monte Verna (2), Piedimonte Matese (2), Pietramelara (3), Pietravairano (2), Pignataro Maggiore (2), Pontelatone (1), Portico di Caserta (2), Prata Sannita (2), Pratella (2), Presenzano (2), Raviscanina (2), Recale (2), Riardo (2), Rocca D'Evandro (2), Roccamonfina (4), Roccaromana (1), Rocchetta e Croce (1), Ruviano (1), San Cipriano d'Aversa (1), San Felice a Cancello (1), San Gregorio Matese (2), San Marcellino (1), San Marco Evangelista (2), San Nicola la Strada (2), San Pietro Infine (4), San Potito Sannitico (2), San Prisco (3), San Tammaro (2), Sant'Angelo d'Alife (2), Sant'Arpino (1), Santa Maria a Vico (2), Santa Maria Capua Vetere (7), Santa Maria La Fossa (1), Sessa Aurunca (2), Sparanise (1), Succivo (1), Teano (2), Teverola (1), Tora e Piccilli (1), Trentola-Ducenta (1), Vairano Patenora (4), Valle Agricola (2), Valle di Maddaloni (5), Villa di Briano (1), Villa Literno (1), Vitulazio (2)