San Giorgio La Molara descritta da Michele Nardella

Situato sulla sommità e alle pendici di una collina del Sannio beneventano in posizione panoramica sulle colline ed i paesi d’intorno e sulla valle del fiume Tammaro, il paese ospita nel suo centro storico il Castello Iazeolla (XVI sec.), il Convento di S. Francesco (XV sec.), il Palazzo Muscetta (XVIII sec.) con la chiesetta del Purgatorio. Nei dintorni si ammira il Lago Mignatta a 900 m s.l.m.

Commenti: 0
10

San Giorgio La Molara descritta da gianniB

Posto alla sinistra del fiume Tammaro si trova in cima ad una verde montagna dalla quale si gode un panorama sui paesi ed i monti circostanti. Fino allo scorso secolo era denominato San Giorgio della Molinara. Le coltivazione di oliveti, vigneti, gelseti, campi di cereali e pascoli sono le fonti di reddito della popolazione. Patrono San Giorgio festeggiato il 23 aprile.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Molinara descritta da gianniB Nel 1977 è stato ritrovato un tetradramma bronzeo del 336 ...
San Marco dei Cavoti descritta da Michele 59 Ho conosciuto il paese per motivi di lavoro, mi è ...
Pago Veiano descritta da gianniB Da pagus cioè villaggio, Veiano fu aggiunto nel 1862 da ...
Buonalbergo descritta da Michele Nardella Situato lungo la SS 90 bis che collega Benevento alla ...
Casalbore descritta da gianniB Era chiamato “Casal(is) Albulus” cioè villaggio bianco, da cui ...
1 Ottobre 2016 alle 11:16: Acerra descritta da Rosy76NA
10 Marzo 2014 alle 10:53: San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea
10 Febbraio 2014 alle 12:26: Agropoli descritta da emanuelea
23 Dicembre 2013 alle 19:57: Procida descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 09:00: Portici descritta da emanuelea